Come si dice panettone in milanese?

Domanda di: Edilio Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

E sulla bocca di tutti il dolce servito al Duca viene chiamato come “el pan de Toni” in dialetto meneghino. Passano gli anni e la ricetta varca le mura di corte, diffondendosi in tutta Italia, modificandosi da “pan de toni” in panettone.

Com'è il panettone milanese?

Il panettone tipico della tradizione artigiana milanese è un prodotto da forno a pasta morbida, a lievitazione naturale, avente una tipica forma cilindrica dovuta allo stampo di cottura che rimane attaccato al prodotto finito. La crosta superiore è screpolata e tagliata in modo caratteristico (scarpatura).

Chi ha inventato il panettone milanese?

Alla corte di Ludovico il Moro: tra geniali artisti e chef improvvisati nacque il panettone. Ludovico il Moro è stato il reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494.

Quando è nato il panettone milanese?

La nascita del panettone ha del leggendario. In effetti non si sa con precisione quando sia stato inventato e da chi. Si sa solo che si inizia ad avere traccia dell'esistenza di questo pane dolce nella Milano dei tempi di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo.

Come si chiama panettone?

Il dolce piacque talmente tanto alla famiglia Sforza che venne chiamato Pan Toni, da cui poi deriverà il termine panettone.

Panettone Milanese, La più antica ricetta documentata, del 1860 “il Re dei Cuochi” prima edizione