Come si dice parità di genere?

Domanda di: Carmela Monti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere, a meno che non ci sia una valida ...

Cosa si intende per parità di genere?

La parità di genere si riferisce alla parità tra donne e uomini rispetto ai loro diritti, trattamento, responsabilità, opportunità e risultati economici e sociali.

Quando si è iniziato a parlare di parità di genere?

Era il 24 marzo del 1947, esattamente 71 anni fa, quando l'Assemblea costituente approvava l'articolo 3 della Costituzione. Articolo che proclama l'uguaglianza di fronte alla legge senza distinzione di sesso. Solo la prima tappa di un lungo e faticoso cammino per l'affermazione della parità di genere.

In che modo si esprime la disparita di genere nel mondo del lavoro?

Nel 2020 in media in Ue sono state occupate il 73,2% delle donne tra 20 e 49 anni contro l'83,9% degli uomini della stessa età. In assenza di figli, il divario si riduce: le donne europee che lavorano sono il 76,2%, gli uomini il 79,1%.

Cosa fare contro il gender gap?

Quali le possibili soluzioni?
  1. agire sulla cultura;
  2. favorire la formazione tecnica e scientifica delle donne;
  3. aumentare il ricorso a forme di lavoro flessibili, che favoriscano il ruolo di madri;
  4. usare altri benefit, oltre allo stipendio, che possono riconoscere il ruolo importante delle donne;

Parità di genere