VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come parla un Trentino?
La situazione linguistica attuale prevede due lingue ufficiali, italiano e tedesco affiancate da una terza entità, il ladino, linguisticamente neolatina, ma con un forte radicamento culturale tedesco, parlata in alcune valli dolomitiche.
Come si dice cantina in Trentino?
Un dizionario dei dialetti per trovare i termini dialettali delle diverse regioni. cantina: canea , Cantìna (Sondrio) , canva (Mantova) , cònva , cròtt , crott (Como) , invòlt (arcaico) /Valtellina , involt (Stazzona V.T.)
Come si dice buongiorno in Trentino?
Ora che vi siete immersi un po' nel mondo ladino, vi manca solo un piccolo vocabolario per il vostro prossimo viaggio tra le valli ladine dell'Alto Adige: Buongiorno – Bun dé Buonasera – Buna sëra.
Che lingua si parla in Trentino?
Tre lingue madri: tedesco, italiano, ladino Il 69,4% della popolazione appartiene al gruppo linguistico tedesco, al gruppo italiano appartiene il 26% degli altoatesini, mentre i ladini sono circa il 4%.
Come si dice sedia in ligure?
Carega – sedia in Dialetto ligure e in Lingua veneta.
Cos'è la Scrana?
Passando a scranna, troviamo sul GDLI: “Sedia di foggia pregevole e per lo più con i braccioli e con lo schienale alquanto alto, spesso attribuita, in quanto tale, a personalità prestigiose in determinate attività…; In senso generico: 'sedia', panca' (e per lo più di uso regionale)”; poi, al n. 2 “figur.
Come si dice in sardo sedia?
cadrèa s. f. sedia, seggiola, cattedra, seggio, soglio. Cadrea de linna sedia di legno.
Perché si dice cadrega?
Anzitutto va specificato che cadȓega ci arriva sin dal latino con “cathedra”, a sua volta derivato dal greco καθέδρα ed il suo significato è 'luogo su cui ci si siede', ovvero “sedia”, “seggiola”.
Dove si parla italiano in Trentino?
Nelle valli e nei paesi dell'Alto Adige si parlano più di 40 diverse varianti del pittoresco dialetto simile a quello bavarese, mentre a Bolzano, Merano e nel sud della provincia prevale l'italiano.
Come mai in Trentino si parla tedesco?
Più di 100 anni fa l'Alto Adige faceva parte dell'Austria. Quindi l'Alto Adige non era parte dell'Italia. E quasi tutti in Alto Adige parlavano tedesco. Per questo anche oggi tante persone in Alto Adige parlano tedesco.
Che lingua si parla nelle scuole a Bolzano?
In provincia di Bolzano esistono tre distinti sistemi scolastici (scuola di lingua tedesca; di lingua italiana; ladina ), diversi per organizzazione funzionale ed amministrativa, in base alla lingua parlata (prima lingua, o L1).
Cosa si beve in Trentino?
Per i più golosi i dolci i più diffusi sono lo strudel di mele e le zelten. La zona è soprattutto famosa per le diverse varietà di mele tra cui le gustose Golden Delicious, Stark Delicious, Grenny Smith, Renetta. Ottimi i vini fra cui menzioniamo il Müller-Thurgau, il Marzemino, il Moscato, il Casteller e il Teroldego.
Come si chiamano le persone che vivono in Trentino?
(o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario o nativo di Trento o del Trentino (v. anche tridentino).
Come sono i trentini di carattere?
I trentini vengono visti come più simpatici e accoglienti, anche se meno precisi degli altoatesini. In rapporto con il Trentino, la popolazione dell'Alto Adige è percepita come un po' più vecchia, un po' più antipatica e rigida, un po' più egoista, un po' più conservatrice, ma anche etica.
Perché il Trentino Alto Adige si chiama così?
Questa regione ha due nomi perché è composta da due regioni distinte: la zona meridionale è il Trentino che deve il suo nome al capoluogo Trento (dal latino Tridentum – antico municipio), mentre quella settentrionale è l' Alto Adige, chiamata così perché situata nel bacino del corso superiore del medesimo fiume.
Come si dice Trentino in tedesco?
Trient-Südtirol {n.pr.}