Come si dice tagliatelle in piemontese?

Domanda di: Dr. Luce Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

I “Tajarin“, così è il nome piemontese dei tagliolini (o taglerini), sono una tipologia di pasta all'uovo tipica di tutto il territorio piemontese e, in particolare, delle Langhe e del Monferrato.

Come si dice funghi in piemontese?

Da noi a Bagnolo Piemonte, la parola funghi significa automaticamente “porcini” o meglio “bulè”; quasi tutti gli altri funghi sono considerati come “pisacan”, includendo in essi tutti i non commestibili e i velenosi.

Come si dice osteria in piemontese?

In breve, la piola è l'equivalente piemontese dell'osteria o della trattoria. In un ambiente quasi sempre a conduzione familiare si mangiano specialità tipiche della cucina piemontese, accompagnate da quartini – ma piú spesso mezzi – di rosso, e a fine pasto un buon caffè e un amaro, possibilmente San Simone.

Come si dice caldo in piemontese?

1. In italiano si dice: “Che caldo fa oggi !”, “Quanto sei stupido !”, “Com'è bella !” etc. In piemontese si usa una costruzione del tutto simile a quella della lingua francese: Ch'it ses fòl!, Ch'a l'è bela!, Ch'a fa càud!, etc.

Come si dice aperitivo in piemontese?

La Merenda Sinoira ha origini antiche, ed è a tutti gli effetti la nonna di quello che oggi viene definito Aperitivo e dell'Apericena.

Tajarin piemontesi, come si fanno