Come si dimostra l'esistenza di Dio?

Domanda di: Dr. Davide D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Credenze e religioni.
Per i credenti l'esistenza di Dio non ha bisogno di prove né di giustificazioni: è un atto di fede, e la sua esistenza si riconosce nel creato. L'essere divino, inoltre, si rivela solo a chi è predisposto ad accoglierlo.

Chi ha dimostrato l'esistenza di Dio?

Prova di Locke

La prova dell'esistenza di Dio formulata da John Locke si basa sul seguente sillogismo: in ogni effetto non può essere contenuto nulla più di quanto sia contenuto nella causa (secondo il principio di causalità ex nihilo nihil);

Come Kant dimostra l'esistenza di Dio?

La dimostrazione dell'esistenza di Dio, dice Kant, si basa su errori logici. Sant'Anselmo aveva teorizzato che Dio è ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore dunque non può non avere l'esistenza, quindi esiste.

Come Aristotele dimostra l'esistenza di Dio?

Secondo Aristotele, Dio si comporta piuttosto come una causa finale, ossia come principio che attira le cose verso la propria perfezione, suscitando quindi in ogni specie dell'universo una tensione interna verso la propria perpetuazione e verso la realizzazione del meglio.

Chi nega esistenza di Dio?

Coloro i quali non credono all'esistenza di un Dio sono detti atei.

DOCUM. COMPLETO sulle EVIDENZE SCIENTIFICHE a favore dell'esistenza di Dio