VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come si guarisce da osteoporosi?
L'osteoporosi è una malattia dalla quale non si può guarire. Tuttavia, si può fare qualcosa, oltre che per prevenirla, anche per rallentarne o arrestarne la progressione.
A quale medico bisogna rivolgersi per l'osteoporosi?
L'endocrinologo è lo specialista che si occupa del trattamento dell'osteoporosi in tutte le sue forme, sia quella “primitiva” (che colpisce gli anziani e le donne in post-menopausa) che “secondaria”. Non solo, dunque, per la patologia causata da disturbi endocrinologici.
Come si chiama il medico che cura l'osteoporosi?
Per capire se ci si trova in condizioni di osteopenia o osteoporosi e, soprattutto, per curarsi in modo efficace, lo specialista giusto a cui ricorrere è l'Endocrinologo.
Come si chiama l'esame per verificare l'osteoporosi?
MOC è l'acronimo di Mineralometria Ossea Computerizzata ed è comunemente conosciuta come densitometria ossea. Si tratta di un esame radiologico che permette di determinare la densità minerale dell'osso e può essere eseguita a livello del femore, della colonna vertebrale, lombare oppure su tutto il corpo.
Come si chiama l'esame del sangue per le ossa?
Nel caso in cui la densitometria ossea rilevi la diminuzione della densità ossea; prima e periodicamente in caso di trattamento di perdita ossea, per valutare se, grazie al trattamento, la degradazione ossea sia diminuita o sia aumentata la formazione.
Quali esami del sangue fare per dolori alle ossa?
In particolare si ricercano: fattore reumatoide, anticorpi anti-CPP, emocromo completo, velocità di eritrosedimentazione, proteina C reattiva, valori della funzionalità renale ed epatica.
Quanto camminare per l'osteoporosi?
«Camminare almeno 30 minuti per quattro-cinque volte alla settimana esercita un effetto benefico sulle ossa perché, stando in piedi, il peso grava sullo scheletro e il movimento determina una contrazione muscolare che influisce sul rinnovamento scheletrico favorendo una maggiore densità ossea» raccomanda Claudio ...
Quanto si vive con osteoporosi?
L'aspettativa di vita per un cinquantenne di sesso maschile che, appena diagnosticato di osteoporosi, inizia un trattamento farmacologico, è di 18,2 anni, mentre per un settantacinquenne è di 7,5 anni. Per le donne, l'aspettativa sale rispettivamente a 26,4 e 13,5 anni.
Quando i valori della MOC sono preoccupanti?
Secondo l'OMS: Un T-score di -1,0 o più alto corrisponde a una normale densità ossea (paziente sano). Un T-score tra -1,0 e -2,5 significa che la densità ossea è bassa, ossia è indicativo di osteopenia. Un T-score di -2,5 o meno è diagnostico di osteoporosi.
Cosa non fare con l'osteoporosi?
Evita l'assunzione di alimenti ricchi di calcio insieme ad alimenti ricchi di ossalati come spinaci, rape, legumi, prezzemolo, pomodori, uva, caffè, tè perché queste sostanze ne impedirebbero l'assorbimento. Ad es. abbinare formaggio e spinaci, significa sprecare una parte del calcio contenuta nel latticino.
Cosa mangiare per combattere l'osteoporosi?
Riassumendo quindi una buona dieta per prevenire l'osteoporosi deve includere:
latte, yogurt, formaggi freschi e stagionati; verdure a foglia larga, come carciofi, rucola, cicoria, cavoli, rape e verza; frutta, sia fresca che secca; legumi; pesce azzurro, come acciughe, sardine, salmone, tonno e così via.
Quali farmaci causano osteoporosi?
Tra i “colpevoli” si annoverano cortisonici, immunosoppressori, diuretici, anticoagulanti, chemioterapici e ormoni tiroidei. Ne hanno discusso gli esperti riuniti dal GIOSEG, il Gruppo di Studio su Glucocorticoidi e osso e sull'Endocrinologia dello Scheletro nella 9° Conferenza Internazionale GIO di Roma.
Quanto costa l'esame per l'osteoporosi?
Se si effettua in convenzione con il sistema sanitario nazionale, le cifre variano da circa 60 € fino a superare le 250 € per svolgere l'esame in centri privati con dispositivi diagnostici di ultima generazione (che rappresentano anche quelli con un grado di affidabilità più elevato).
Qual è l esercizio fisico più adatto per un soggetto con osteoporosi?
Camminare, fare le scale, fare ginnastica a corpo libero, ballare sono esempi di attività motorie ideali per chi soffre di osteoporosi.
Chi ha l'osteoporosi ha diritto alla pensione?
Se le conseguenze dell'osteoporosi sono talmente gravi da comportare non solo l'invalidità del 100%, ma anche la non autosufficienza, l'interessato può ottenere l'assegno di accompagnamento.
Perché ci si ammala di osteoporosi?
Le cause che possono portare all'osteoporosi sono: ridotta assunzione di calcio con la dieta , ridotta attività fisica con carico associato, ingestione di bevande con ridotto contenuto di calcio (bevande gassate), ridotta secrezione di estrogeni, stress, riduzione di cibi cucinati in casa ma ricchi di conservanti e ...
Cosa fare per aumentare la densità ossea?
Massa ossea ed osteoporosi La regolare pratica di attività fisica durante il periodo adolescenziale/giovanile, abbinata ad una dieta equilibrata, ricca di calcio, e ad un'adeguata esposizione solare, favorisce il massimo sviluppo minerale osseo, allontanando il rischio di osteoporosi nell'età senile.
Quando l'osteoporosi diventa pericolosa?
Una frattura da osteoporosi rappresenta un importante fattore di rischio per una seconda frattura ed è anche un importante fattore di rischio di mortalità: si stima che il 28% delle donne e il 37% degli uomini ricoverati per frattura da osteoporosi muoiano entro un anno dalla frattura.
Chi ha l'osteoporosi può bere il caffè?
CAFFÈ E OSTEOPOROSI Il caffè non influisce negativamente sul picco di massa ossea e non vi è alcuna relazione fra frattura dell'anca e caffeina.
Come capire se il dolore è muscolare o osseo?
DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO. Il dolore osseo è in genere profondo, penetrante o sordo. ... Il dolore muscolare (noto come mialgia) spesso è meno grave di quello osseo, ma può essere molto fastidioso. ... Il dolore ai tendini e ai legamenti è spesso meno intenso del dolore osseo.