Domanda di: Dr. Eustachio Martino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(19 voti)
Il duomo, dal latino domus (casa), è sempre la casa di Dio ed è la chiesa più importante di una città, per lo più in stile gotico con pilastri e volte che ne esaltano lo slancio in verticale.
Come risulta già da questo primo esempio, duomo in italiano ha assunto il significato di 'chiesa principale di un centro, cattedrale' come forma ellittica della locuzione domus episcopi o episcoporum, o domus ecclesiae, ben attestata nei testi medievali toscani (cfr.
Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca. È spesso anche la cattedrale della diocesi.
Una cattedrale è il luogo in cui risiede un vescovo, “chiesa” è un termine più comune per gli edifici in cui ha luogo l'adorazione cristiana. I cattolici usano spesso le parole “cattedrale” e “chiesa” per indicare vari siti di adorazione cristiana.
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː]), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.