Come si fa a denunciare un medico?

Domanda di: Elsa Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (44 voti)

Come si denuncia il medico
La responsabilità penale in caso di lesioni o morte del paziente è soggettiva, quindi si dovrà sporgere una denuncia-querela contro il medico, alle forze dell'ordine (Polizia, Carabinieri etc.) o alla Procura della Repubblica del Tribunale del luogo in cui si è verificato il fatto.

Quanto tempo si ha per denunciare un medico?

Denuncia malasanità tempi

In caso di errori medici per i quali si voglia agire penalmente è sempre bene procedere con una denuncia querela nel termine di 3 mesi dal giorno in cui il paziente ha riportato il danno o ha scoperto di aver subito un danno cagionato da una cattiva prestazione sanitaria.

Come segnalare un medico maleducato?

Quando un medico di base si rivela inadempiente non osservando scrupolosamente e rigorosamente doveri e compiti nei confronti dei propri pazienti, si può denunciare e la denuncia può essere presentata all'Azienda sanitaria e alla magistratura.

Come diffidare un medico?

Si può sporgere una denuncia in forma scritta oppure orale. Nel primo caso l'atto deve essere sottoscritto dal denunciante o da un suo procuratore legale; nel secondo caso, invece, l'Ufficiale di P.G. (o il P.M.) raccoglie la denuncia sporta oralmente e ne redige apposito verbale.

Cosa rischia chi presenta un esposto?

L'esposto alla Procura della Repubblica comporta delle conseguenze. Come prima cosa spinge a fare una valutazione dei fatti così come riportati, al fine di capire se quanto accaduto rappresenta un illecito civile o penale. E in questo ultimo caso se le azioni siano o meno perseguibili a querela di parte o d'ufficio.

Come DENUNCIARE un caso di MALASANITÀ | Avv. Angelo Greco