VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Che cosa rifiuta il futurismo?
Il Futurismo rifiuta ogni forma di consequenzialità logica del pensiero, sostituendola con l'analogia (non come quella proposta dai simbolisti) tale da accostare e assimilare realtà diverse e lontane tra loro anche attraverso l'uso di sinestesie e onomatopee.
Quali devono essere i temi fondamentali della poesia secondo i futuristi?
Si tratta di un gruppo di artisti che intendono rompere con la tradizione con lo scopo di portare avanti le loro istanze: l'amore del pericolo, l'essere temerari, l'abitudine all'energia.. Quindi i caratteri fondamentali della nuova poesia sono la ribellione, il coraggio e l'audacia e tutto ciò che è movimento.
Quale atteggiamento caratterizza il Futurismo?
Il Futurismo è fondato, infatti, sulla lotta, sull'energia, sulla sopraffazione, sulla volontà di dominare. Da qui deriva la glorificazione della guerra, considerata la “sola igiene del mondo” e un atteggiamento di ribellione nei confronti della tradizione.
Perché i futuristi rifiutano le donne?
In Contro l'amore e il parlamentarismo, quindi, la donna viene negata perché troppo sentimentale, ammirata come 'suffragetta' e, infine, annullata come genitrice mediocre ed inferiore.
Che cosa dice il Manifesto del Futurismo?
Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
Quale bellezza secondo i futuristi ha invaso il mondo?
Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
Come si chiamano gli strumenti creati dai futuristi?
Per riprodurre questo genere di rumori, Russolo inventa vari strumenti: nel 1913 l'"intonarumori", apparecchio che simula ululati, rombi, stropiccii, gorgoglii, sibili e ronzii, nel 1922 il "rumorarmonio", il mezzo necessario ad amplifiacare gli effetti musicali creati dall'intonarumori.
Chi sono gli autori futuristi?
Oltre a Marinetti, fondamentali sono Ardengo Soffici, Paolo Buzzi, Cavacchioli e solo in parte Palazzeschi e Govoni. È un movimento contraddittorio per il contrasto tra il violento spirito innovatore dei primi anni e il conformismo ideologico nel quale il movimento finì per spegnersi.
Che cosa intendevano i futuristi per dinamismo?
Il dinamismo si sviluppa in chiave estetica e in impostazione poetica di tutti i fenomeni nel mondo, sicché i pittori-futuristi nel manifesto del 1910 affermano con grande entusiasmo: “tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente”.
Cosa vogliono rappresentare gli artisti futuristi?
I Futuristi erano un gruppo di giovani intellettuali innamorati del progresso che si proponevano lo scopo di rompere i legami con il passato e attuare una rivoluzione all'interno della società attraverso opere volutamente provocatorie.
A cosa si può collegare il futurismo?
I futuristi esplorarono ogni forma di espressione: la pittura, la scultura, la letteratura (poesia) al teatro, la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Cos'è la guerra per i futuristi è perché vogliono glorificare?
La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. […] Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna."
Perché è importante il futurismo?
Una rivoluzione estetica di massa: Il futurismo è il primo movimento del secolo ad aspirare a un seguito di massa. Non si tratta più di eguagliare vita e arte all'interno di un' élite ristretta di artisti e intellettuali, ma di trasformare il senso estetico di un'intera società anacronistica in tutti i campi.
Come scrivono i futuristi?
I futuristi sperimentano nuove forme di scrittura per dar vita ad una poesia tutta di movimento e libertà, negano la sintassi tradizionale, modificano le parole, le dispongono sulla pagina in modo da suggerire l'immagine che descrivono.
Quali sono le caratteristiche del futurismo in arte?
Nel manifesto del Futurismo si dichiara apertamente guerra al gusto e alla cultura classica, si afferma che l'opera d'arte, il capolavoro, deve inneggiare alla velocità e deve colpire lo spettatore in modo aggressivo, violento, deve risvegliare in lui energia e vitalità.
Quali sono i simboli della modernità e del progresso secondo i futuristi?
I Futuristi , ispirati dalla rivoluzione tecnologica, considerano l'automobile un'innovazione che muterà l'ambiente e la percezione della realtà da parte dell'uomo: si innalza a simbolo delle idee futuriste relative alla modernità e al progresso tecnologico.
Quali sono i valori I simboli ei miti del nuovo movimento?
Velocità, odio del passato, distruzione dei simboli del Romanticismo, parole scritte in libertà, senza alcun tipo di controllo sintattico e grammaticale, utilizzo delle onomatopee, dei rumori della strada, delle armi, della guerra (il cosiddetto Bruitismo): questi sono i valori principali del Futurismo di Marinetti e ...
Quali caratteristiche deve avere un opera per essere considerata un capolavoro?
Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.
Quali sono le innovazioni formali del futurismo?
Le innovazioni formali : Il futurismo respinge ogni forma consueta di casualità e di consequenziatilà, sostituendo, all'impegno logico del pensiero, una forma più sintetica e abbreviata, quella dell'analogia; accostando e assimilando realtà diverse e lontanissime tra di loro.
A quale nuovo oggetto artistico danno vita gli artisti futuristi nell intento di ridefinire le forme stesse del mondo esterno?
L'intento di ridefinire le forme del mondo esterno arriva a coinvolgere oggetti ambienti della vita quotidiana. Questo obiettivo sta alla base della nascita di un nuovo oggetto denominato complesso plastico.