Domanda di: Nadir Sanna | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(3 voti)
La regola generale da ricordare è che i gomiti devono restare in contatto con il corpo. Per far girare il cavallo a destra o a sinistra si tira la redine o di destra o di sinistra e si cede contemporaneamente di altrettanto con la redine opposta continuando però a tenere il contatto con la bocca.
Se vuoi che il tuo cavallo proceda a cerchio, fai pressione con la gamba interna dietro la pancia. Questo spingerà il suo posteriore verso l'esterno e darà all'animale un punto su cui ruotare. Assicurati di guardare dove vuoi andare e di tenere mani e corpo dritti.
Mentre l'animale si muove in circolo, devi tenere alta la longia, impedendole di trascinarsi sulla terra, avendo cura di puntare la frusta lunga verso i garretti del cavallo e muovendoti in circonferenze molto piccole, senza girare su te stesso per evitare vertigini e capogiri.
Se il cavallo si sta movendo la pressione della gamba destra, accompagnata da un aumento di trazione sulla redine destra, fa girare l'animale verso destra e vice versa. Questo uso di redine e gamba sullo stesso lato costituisce “l'effetto laterale” destro o sinistro. La redine dà la direzione all'anteriore.
La gamba fascia di più il cavallo e scende bene lungo il lato del cavallo. Qui diventa più difficile schiacciare giù i talloni e se pur deve essere il punto più basso, non serve sforzarsi troppo. Non bisogna mai disturbare l'equilibrio, in generale.