Domanda di: Augusto Lombardo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(48 voti)
Il giocatore a destra del mazziere
mazziere
Il mazziere è colui che, durante una partita a carte, gestisce il mazzo. Questo ruolo però, quando si giocano a livelli professionistici o nei casinò, è ricoperto da una persona che non partecipa al gioco.
https://it.wikipedia.org › wiki › Mazziere_(carte)
comincia il gioco, dopo di che si prosegue in senso antiorario. Il gioco prosegue secondo le regole della briscola; al termine di ogni mano i giocatori pescano una carta dal tallone, partendo da chi ha preso in senso antiorario.
Lo scopo del gioco è raggiungere i 250 punti alla fine della partita sommando tutte le mani. È ammesso chiamarsi fuori (ovvero interrompere il gioco anche nel corso di una smazzata credendo di aver raggiunto i 250 punti) ma in caso di calcolo sbagliato si paga una penalità di punteggio.
Cinquecento prevede le stesse regole della briscola, aggiungendovi l'accusa. Quindi, dopo che il mazziere ha distribuito 3 carte ad ogni giocatore e ne ha posto una scoperta sul tavolo, il primo alla sua destra inizia calando una carta dello stesso seme o usando una carta di briscola, cercando quindi di fare una presa.
In alcuni giochi (e.g. scopa) la donna precede il gobbo nella sequenza ascendente (la donna vale quindi 8 e il gobbo 9). Le carte toscane presentano figure molto curate ed intere, contornate da una sottile linea. La loro dimensione standard è di 88x58 mm.
Si gioca togliendo un 4 dal mazzo di quaranta carte e distribuendo tredici carte a testa. Il giocatore che nella prima partita possiede l'asso di denari, detto tocca, gioca da solo contro gli altri due, che invece formano una squadra. Chi raggiunge per primo i 31 punti vince.