Come si fa a non far attaccare la garza alla ferita?

Domanda di: Mariagiulia Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

Per evitare che la ferita si attacchi alla garza di cotone o garza in tessuto non tessuto si possono utilizzare a contatto con la ferita stessa garze paraffinate chiamate anche garze grasse es.

Cosa fare quando la garza si attacca alla ferita?

Lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi. Questa azione riduce il rischio di contaminazione della ferita. Scollare i lembi della medicazione in sede e sollevarla delicatamente, prestando attenzione a non esercitare troppa forza se questa risultasse fortemente adesa ai lembi della ferita.

Come coprire una ferita con garza?

Di solito, è sufficiente pulire con cura la ferita, partendo dall'interno e poi andando verso l'esterno, con una garza imbevuta di acqua ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a contatto con la ferita.

Quando lasciare una ferita all'aria?

Ferita all'aria aperta: quando sì

Se hai una ferita in fase di cicatrizzazione dovresti lasciarla all'aria aperta. Se riduci la quantità di ossigeno che circola sulla ferita potresti spianare la strada proprio a quei batteri che amano vivere “sotto copertura”.

Cosa posso mettere su una ferita aperta?

Una volta pulita la lesione, può essere utile applicare localmente una crema o un gel a base di acido ialuronico. L'acido ialuronico, infatti, contribuisce a mantenere il corretto grado di idratazione della pelle, aiutando così la riepitelizzazione del tessuto cutaneo. Coprire la ferita.

Le Ferite