Come si fa a non far spaccare il cemento?

Domanda di: Felicia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

Per minimizzare la fessurazione si deve ridurre la temperatura del calcestruzzo fresco e/o il ΔT1. Per fare ciò si adottano le stesse precauzioni prese nel caso del ritiro da espansione termica o si agisce sul rapporto a/c, essendo noto che il calore di idratazione del cemento cresce con l'aumentare del rapporto a/c.

Perché il cemento si spacca?

Clima caldo, ventoso e con bassa umidità relativa dell'aria, durante e dopo i getti, implicano una rapida evaporazione dell'acqua d'impasto del calcestruzzo e creano le condizioni ideali per l formazione di fessurazioni.

Come fare un cemento resistente?

Le proporzioni

Per ottenere una buona malta di cemento, molto importante per la riuscita di qualsiasi lavoro in muratura, bisogna unire cemento, sabbia e acqua in queste proporzioni: Una parte di cemento; Quattro parti di sabbia di fiume; Una parte d'acqua.

Quanti giorni si bagna il cemento?

Nel caso in cui il getto avvenga in un clima particolarmente caldo e asciutto, deve essere previsto un periodo di maturazione umida dei getti per almeno 3-7 giorni; tale periodo deve essere maggiore nel caso di climi asciutti e freddi al momento della scasseratura.

Cosa rovina il cemento?

Il calcestruzzo può essere danneggiato dal fuoco, dall'espansione, dall'acqua marina, dalla corrosione fisica, a causa di danni fisici e chimici (dovuti a carbonatazione, cloruri, solfati e acqua non distillata). Questo processo influenza avversamente il calcestruzzo esposto a questi stimoli.

Fai da te - Come fare un buon calcestruzzo a casa