Perché dicembre si chiama così?

Domanda di: Maruska Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (2 voti)

Il sostantivo dicembre (variante letteraria o regionale decembre) deriva dal latino decĕmber -bris (mensis), derivato di decem 'dieci': era infatti il decimo mese dell'anno nel calendario romano antico.

Perché i mesi hanno questo nome?

La parola «mese» e i nomi dei dodici mesi derivano dal latino: infatti il termine «mese» deriva dal latino mensis. Secondo quanto ci è stato tramandato dalla tradizione, fu Romolo, il primo re di Roma, a dare i nomi ai mesi dell'anno (753 a.C.).

Perché ottobre si chiama così?

Risposta. Il nome ottobre viene dal latino octōber -bris, derivato di octo 'otto': era infatti l'ottavo mese dell'anno nel calendario romano. Nel calendario giuliano e gregoriano è invece il decimo mese.

Perché gennaio si chiama così?

Risposta. Il nome gennaio deriva dal latino tardo Ienuarĭus, variante di Ianuarius 'di Giano, pertinente a Giano', derivato di Ianus 'Giano', nome di un dio romano, noto perché bifronte, a cui il mese era dedicato.

Perché marzo si chiama così?

Etimologia. Il nome deriva dal latino «Martius», in riferimento al fatto che il mese fosse dedicato al dio romano Marte: alla divinità erano attribuiti il raccolto primaverile e la guerra.

Luna Fredda: perché si chiama così a Dicembre | Marie Claire