Come si fa a togliere la residenza?

Domanda di: Davide Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (18 voti)

La cancellazione dall'anagrafe comunale può essere richiesta non solo per sé stessi, ma anche per un'altra persona.
...
Grazie al decreto legge Semplificazioni, in alcuni Comuni, sarà anche possibile presentare tale istanza:
  1. direttamente online;
  2. tramite Fax;
  3. inviando una raccomandata A/R.

Chi può togliere la residenza?

Il cittadino che presenta l'istanza di cancellazione anagrafica di terzi, ovviamente, deve essere direttamente interessato (es: proprietario dell'immobile, datore di lavoro, membro dello stesso stato di famiglia, ecc.).

Quanto tempo ci vuole per la cancellazione della residenza?

Il procedimento di cancellazione viene concluso entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della pratica dal nuovo comune di iscrizione. Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad un anno può iscriversi all'Aire - Anagrafe degli italiani residenti all'estero.

Cosa succede se non si toglie la residenza?

La cancellazione della residenza comporta diverse conseguenze negative: la perdita del diritto al voto; l'impossibilità di ottenere certificazioni anagrafiche, carte di identità e altri documenti; la cancellazione dall'assistenza sanitaria.

Come togliere residenza all'ex?

La soluzione è assai semplice: bisogna recarsi negli uffici anagrafici del Comune di residenza e sottoscrivere una richiesta di cancellazione anagrafica motivata dal semplice fatto che il soggetto da cancellare dagli archivi anagrafici non è effettivamente più residente in quella unità abitativa.

Togliere Residenza Dopo Legge Salvini Conviene? Come?