Quando il coefficiente è negativo?

Domanda di: Vania De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).

Quando m è negativo?

Un coefficiente angolare positivo ( m > 0 m>0 m>0) indica una retta crescente che va dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Viceversa se m è negativo la retta è decrescente e va dall'alto a sinistra verso il basso a destra.

Cosa succede se m è 0?

Se il coefficiente angolare è nullo (m=0) la retta è costante. La retta è parallela o coincidente con l'asse delle ascisse. Quindi, l'angolo è nullo tra la retta e l'ascisse (o qualsiasi altra retta parallela all'ascisse).

Come si determina il coefficiente?

Il coefficiente di variazione è definito dal rapporto fra deviazione standard e media espressa in valore assoluto: V = s / |x|.

Quando la pendenza di una retta è negativa?

La retta con pendenza negativa viene tracciata da alto-sinistra verso basso-destra. Retta con pendenza nulla (m = 0) Poiché , si deduce che 0. Quindi la differenza fornisce sempre un numero nullo (zero).

Rette, Coefficiente angolare e Termine noto