VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quando il coefficiente angolare è negativo?
Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).
Che cosa è il coefficiente angolare di una retta?
Il coefficiente angolare di una retta esprime la pendenza di una retta rispetto all'asse delle ascisse, ovvero l'inclinazione rispetto all'asse delle x.
Cosa indica il coefficiente?
coefficiente termine che indica, generalmente, un fattore che moltiplica uno o più termini variabili o costanti. Per esempio due grandezze x e y direttamente proporzionali sono legate da una legge del tipo y = kx in cui k è un numero reale non nullo, detto coefficiente di proporzionalità.
A cosa serve il coefficiente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come interpretare il coefficiente di variazione?
Se ottieni un valore del CV inferiore a 0,5, allora significa la variabilità dei dati è contenuta e quindi la media può essere considerato un buon indicatore. Se invece ottieni un valore di CV maggiore di 0,5, allora la variabilità dei dati è elevata e quindi la media potrebbe non essere un buon indicatore.
Quali rette non hanno il coefficiente angolare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa corrisponde Q?
il parametro q , anche chiamato quota (ordinata all'origine) rappresenta l'intersezione della retta con l'asse delle coordinate y. Nella y=mx il parametro q è assente, cioè q=0; per questo motivo un'equazione y=mx rappresenta sempre una retta passante per l'origine degli assi.
Quando le rette si dicono parallele?
Si dice asse di un segmento la retta perpendicolare al segmento nel suo punto medio. Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune.
Quanto vale il coefficiente angolare dell'asse y?
Quindi possiamo dire che il COEFFICIENTE ANGOLARE di una qualsiasi RETTA PARALLELA all'asse delle y NON ESISTE.
Come si calcola il coefficiente angolare dal grafico?
Scoprirlo per punti Se la retta passa attraverso due punti che chiameremo (xa,ya) e (xb,yb), possiamo calcolarne il coefficiente angolare direttamente come m=(xa-xb)/(ya-yb) anche senza conoscere quale dei due punti sia più a destra nel grafico.
Come si calcola il termine noto?
Infatti basta osservare che il punto in cui la retta interseca l' asse delle y ha ascissa uguale a zero, quindi, sostituendo tale valore alla x nell' equazione y = mx + q si ottiene proprio y = + q = q.
Come leggere le correlazioni?
Pertanto, le correlazioni in genere vengono scritte ricorrendo a due numeri fondamentali: r = e p = .
Più r si avvicina a zero, più la correlazione lineare è debole. Un valore r positivo è indice di una correlazione positiva, in cui i valori delle due variabili tendono ad aumentare in parallelo.
Quando c'è correlazione?
La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l'insoddisfazione della madre e l'aggressività del bambino, nel senso che all'aumentare dell'una aumenta anche l'altra.
Cosa vuol dire coefficiente C?
Il Coefficiente C è quindi il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi.
Che cos'è il coefficiente basso?
Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza, in quanto favorisce lo slittamento in curva.
Come capire se B è positivo o negativo?
Il coefficiente b del termine di primo grado indica la posizione dell'asse di simmetria rispetto all'asse y. Se b ha lo stesso segno di a, l'asse di simmetria si trova a sinistra dell'asse y. Se b ha segno diverso da a, l'asse di simmetria si trova a destra dell'asse y.
Come capire se una parabola è positiva o negativa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che valori può assumere il coefficiente angolare?
Il coefficiente angolare può assumere sia un valore positivo che un valore negativo.
Qual è il coefficiente angolare di due rette parallele?
rette parallele all'asse delle x: si tratta di rette con equazione esplicita y=q. Il coefficiente angolare m è nullo.
Come capire se due rette sono parallele o perpendicolari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.