Come si fa a trovare K?

Domanda di: Ivonne Conti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (74 voti)

Poiché l'unità di misura della forza "F" è il Newton e quella dello spostamento è il metro, allora l'unità di misura di "k" sarà: k = N/m.

Qual è il valore di k?

Valore della costante

è la costante dielettrica del vuoto = 8,854187817 × 1012 C2 m2 N.

Come trovare k nel fascio di rette?

Ad ogni retta del fascio viene assegnato un parametro, ad eccezione di quella parallela all'asse delle y. Così dal parametro "K" si fanno dipendere il coefficiente angolare "m" ed il termine noto "q". L'equazione del fascio proprio di rette si riduce a: y = m (k) x + q (k).

Che cosa è k in matematica?

Se due grandezze sono direttamente (o inversamente) proporzionali è usata talvolta la locuzione costante di proporzionalità per indicare il fattore numerico non nullo (k) presente in una legge di proporzionalità diretta (del tipo y = kx) o inversa (del tipo y = k/x).

Cosa indica il parametro k?

Questo punto è identificato dall'intersezione di due rette qualsiasi del fascio. Un fascio proprio di rette è descritto da un'equazione simile a quella di una retta singola, ma in cui le costanti dipendono da un parametro k; ad ogni valore di k corrisponde una retta del fascio.

RETTA - Determina il valore di k... _ PC81