Perché si dice cantare a cappella?

Domanda di: Laura Farina  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

Il canto a cappella trae le sue origini dalla prassi esecutiva del canto gregoriano che, non prevedendo l'ausilio né dell'organo né di alcun altro strumento, era eseguito dalle sole voci dei monaci o dei chierici che costituivano il gruppo di cantori, chiamato schola cantorum.

Che significa canto a cappella?

Locuzione usata nella terminologia musicale per indicare: a) l'esecuzione polifonica per voci sole, senza accompagnamento strumentale, quale si conveniva nelle cerimonie liturgiche; b) il metro 2/2, il cosiddetto tempo a c., definito anche tempo tagliato, perché prescritto con il segno C (tempo comune, ossia in 4) ...

Come si dice quando si canta senza musica?

Cosa significa cantare a cappella

Una esecuzione "a cappella" o "acapella" come dicono gli anglofoni, prevede "solo voci", quindi niente strumenti musicali, niente band, orchestre o basi ...

Perché cantare?

Da qualche tempo la scienza sta confermando le proprietà benefiche della musica. I benefici per la salute. Cantare favorisce il sistema immunitario, diminuisce lo stress, aiuta la respirazione e il rilassamento muscolare. La musica è un linguaggio universale, compreso a livello sensibile da chiunque.

Cosa non fare prima di cantare?

In particolare, cerca di evitare:
  • cibi molto salati, cibi acidi, cibi piccanti;
  • cibi molto grassi, fritti o comunque pesanti, soprattutto a ridosso della performance (vedi paragrafo successivo);
  • tè, caffè, alcol (anche in questo caso ti rimando al paragrafo successivo).

Sai Cantare a Cappella? Ecco le 3 Regole d'Oro per farlo da Star