Come si fa a vedere la trazione di una macchina?

Domanda di: Romolo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

Alzando il cofano basta osservare il motore: se il motore è posto lateralmente così come le cinghie, si tratta di un'auto a trazione anteriore; se invece il motore è posto longitudinalmente e le cinghie sono frontali, si tratta di un'auto a trazione posteriore.

Come faccio a sapere se la mia auto è 4x4?

Nonostante la terminologia differente, quando si parla di auto a trazione integrale e di vetture 4×4 il concetto è sempre lo stesso: la coppia motrice viene inviata su tutte quattro le ruote della vettura. Lo stesso discorso, poi, si applica alla sigla AWD.

Come si fa a sapere quali sono le ruote motrici?

Si tratta di acronimi che si riferiscono al modo in cui la potenza del motore viene trasferita sulla strada: attraverso tutte e quattro le ruote (AWD), mediante le ruote anteriori (FWD) oppure tramite quelle posteriori (RWD).

Dove si trova la trazione anteriore?

Per capire se una vettura è a trazione anteriore o posteriore non serve guardare il posizionamento del motore, il quale, anche in caso di moto posto sulle ruote dietro potrebbe essere ugualmente collocato sotto il cofano davanti. Risulta più opportuno osservare quali ruote slittano in caso di fondo sdrucciolevole.

Come capire se un auto e trazione integrale?

Trazione dell'auto: cosa significa?
  1. anteriore se le ruote motrici sono quelle anteriori.
  2. posteriore se le ruote motrici sono quelle posteriori.
  3. integrale se tutte e quattro le ruote sono motrici.

15 Segreti di Guida Sicura Che Possono Salvarti La Vita