Come si fa il calcolo degli anni contributivi?

Domanda di: Rosita Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (37 voti)

Per calcolare gli anni di contributi si considera la somma dell'ammontare dei contributi di ciascun anno, rivalutato per ogni anno sulla base del tasso di capitalizzazione risultante dalla variazione media quinquennale del PIL calcolata dall'ISTAT con riferimento al quinquennio precedente l'anno da rivalutare.

Come si fa a sapere quanti anni di contributi si hanno?

All'estratto conto contributivo si può accedere direttamente on line dal sito istituzionale dell'Inps recandosi nella sezione relativa al "Fascicolo previdenziale". All'interno del servizio in questione l'utente trova i propri contributi suddivisi in base alle gestioni alle quali è iscritto.

Come si calcolano 35 anni di contributi?

Un lavoratore che ha lavorato per 35 anni otterrebbe quindi il 70% del reddito pensionabile. Nel calcolo contributivo, invece, la pensione è calcolata sulla base dei contributi versati (33% della retribuzione per i dipendenti).

Come calcolare i 20 anni di contributi?

Aliquota con 20 Anni di Contributi

Volendo eseguire il calcolo tra percentuale di una media dello stipendio moltiplicata per l'aliquota che con 20 anni di contributi sarà calcolata al 2%, la pensione avrà un importo del 40% rispetto allo stipendio medio.

Come si calcola la pensione contributiva esempio?

Il sistema contributivo

contributi versati per 37 anni di contributi = € 7.425 * 37 = € 274.725; coefficiente di trasformazione fissato per chi va in pensione a 60 anni; € 274.725 * 5,163% = € 14.184,05 (pensione annua); € 14.184,05 : 13 = € 1.091,08 (pensione mensile).

Il calcolo dei contributi