VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanto costa il passaggio di proprietà di un cane con pedigree?
Il nuovo proprietario dovrà recarsi all'ENCI (distretto di competenza per territorio) ad eseguire il passaggio di proprietà, costo 22 euro.
Cosa comporta intestarsi un cane?
Il proprietario o il detentore di un cane deve provvedere a far identificare e registrare dal veterinario l'animale entro il secondo mese di vita tramite l'inoculazione del microchip e contestualmente richiedere il rilascio del certificato di iscrizione in anagrafe, che costituisce il documento di identità e che deve ...
Quanti proprietari può avere un cane?
Secondo il Codice civile, e non essendo possibile intestare il cane a due persone, in caso di separazione dei coniugi il Tribunale affida l'animale alla parte in grado di garantirgli il maggior benessere.
Quanti cani ci si può intestare?
Ad oggi, non esiste alcuna legge che ponga un numero massimo di animali che si possono tenere in un appartamento condominiale o in una villa. Il condominio, inoltre, non può fissare alcun limite massimo, salvo il consenso unanime di tutti i condomini del palazzo.
Cosa fare in caso di morte di un cane con microchip?
I cani inoltre devono essere iscritti in una speciale anagrafe canina nella Asl di appartenenza. Quando un cane con microchip muore di morte naturale o per eutanasia, la procedura prevede che è necessario recarsi dal veterinario che attesterà il decesso e poi compilerà il certificato di morte del cane.
Cosa fare in caso di morte del cane?
La morte dell'animale deve essere segnalata per iscritto al Servizio Veterinario competente entro due giorni dall'evento in modo da procedere alla cancellazione dall'anagrafe canina. Per adempiere all'obbligo sancito dalla legge, esistono due possibilità: sepoltura o cremazione.
Come vendere microchip?
Il microchip al cane va inserito entro e non oltre i due mesi di vita (60 giorni); 2. Non si possono cedere, vendere o anche solo regalare cani che siano sprovvisti di microchip. Questo è stato fatto per tutelare i cani in modo che cuccioli e adulti siano sempre rintracciabili, onde evitare traffici illeciti.
Quanto costa cambiare l'intestatario della SIM?
Sia il subentro che il cambio intestatario sulle SIM Vodafone diventano a pagamento: d'ora in poi le operazioni costano 10 euro.
Cosa bisogna fare quando si acquista un cane?
Per l'introduzione in Italia di cani adottati o acquistati all'estero, già muniti di microchip e passaporto straniero oppure certificato di espatrio, è necessario prendere appuntamento (entro 30 giorni dall'acquisizione dell'animale) con il veterinario della Asl per l'identificazione e l'iscrizione del cane all' ...
Cosa si deve fare quando si compra un cane?
Il compratore deve essere attento a non firmare contratti che prevedono un periodo di garanzia inferiore ai 15 giorni dall'acquisto. Se siete particolarmente attenti all'appartenenza di razza del cane, meglio farsi consegnare il certificato di pedigree per partecipare alle gare cinofile.
Come faccio a sapere se il mio cane è iscritto all anagrafe canina?
Come accedere Per verificare la presenza del proprio animale all'interno dell'anagrafe è necessario: collegarsi alla banca dati degli animali d'affezione; inserire nella sezione Ricerca Animale in Anagrafe il codice identificativo del microchip o il codice del tatuaggio del proprio animale.
Come funziona il bonus animali?
Ricordiamo che attualmente il bonus animali domestici consente di ottenere una detrazione fiscale al 19% sulle spese mediche e veterinarie sostenute per un importo non superiore a 550 euro all'anno, ovvero circa 80 euro di rimborso annuo.
Quanti cuccioli spettano al proprietario del cane maschio?
L'usanza più comune un tempo è da dove si potrebbe iniziare a discutere: ai proprietari del maschio spetta 1 cucciolo ogni 3 (intesa come 1 cucciolo sino a 5 (partoriti/vivi), 2 sino a 7 (partoriti/vivi), 3 sino a 9 (partoriti/vivi), oltre 9 (partoriti/vivi) spettano sempre 3 cuccioli.
Come si capisce chi è il padrone del cane?
I segnali per capire se ti ha scelto come capobranco
Si siede ai tuoi piedi; Ti cerca con lo sguardo; Risponde al tuo richiamo; Ti segue in qualsiasi situazione, soprattutto se deve scegliere fra te e qualcun altro; Ti rispetta e ti dà fiducia.
Come fare il passaggio di proprietà di un cane online?
Bisogna inviare una mail agli indirizzi preposti che trovi sul sito ufficiale, allegando:
l'apposito modulo di cessione. allegare fotocopia del documento di identità e del codice fiscale. certificato di iscrizione originale (se il cane era iscritto fuori regione) bollettino/attestazione di pagamento.
Come vendere un cane con microchip?
Il passaggio di proprietà può essere certificato/rilasciato solo dalle ASL, negli uffici dell'Anagrafe Canina. L'impianto di microchip deve essere effettuato entro 60 giorni dalla nascita e comunque prima della cessione a qualsiasi titolo dell'animale.
Cosa succede se non iscrivo il cane all'anagrafe?
S a n z i o n i 1. Chiunque ometta di iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.
Chi possiede un cane deve pagare una tassa?
"I proprietari o detentori di cani non sterilizzati sono tenuti al pagamento di una tassa comunale annuale, istituita da ciascun comune con propria delibera con previsione di esenzioni, riduzioni, detrazioni in favore di determinate categorie di soggetti".
Dove si registra la proprietà di un cane?
Per iscriverlo basta recarsi all'Asl o da un veterinario accreditato con il tuo cane, il tuo documento di identità, il codice fiscale e i documenti che comprovano la proprietà del cane.
Quando presentare il modello a ENCI?
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO A Il Modello A deve essere presentato alla Delegazione di competenza entro 25 giorni dalla nascita della cucciolata. In caso di invio per raccomandata, farà fede la data della vidimazione dell'ufficio postale.