Come si fa il passaggio del microchip?

Domanda di: Erminia Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (5 voti)

Il passaggio di proprietà può essere certificato/rilasciato solo dalle ASL, negli uffici dell'Anagrafe Canina. L'impianto di microchip deve essere effettuato entro 60 giorni dalla nascita e comunque prima della cessione a qualsiasi titolo dell'animale.

Come cambiare intestatario del microchip?

Se un proprietario cede a un'altra persona il suo animale di affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip, deve segnalarlo al Comune di residenza. La segnalazione deve essere fatta entro quindici giorni dal cambio di proprietà (Legge regionale 07/04/2000, n.

Quanto costa il passaggio di microchip?

Bisogna portare il cane, il passaggio di proprietà firmato sia dal proprietario cedente che da l'acquirente, con allegato fotocopia del proprio documento di identità. Il costo è di € 7,14 che si può pagare con bancomat o carta di credito presso il nostro sportello.

Come si fa a cambiare l'intestatario del cane?

Per il trasferimento di proprietà dell'animale tra privati è necessario che il nuovo proprietario fornisca, oltre al certificato d'iscrizione dell'animale all'anagrafe, anche una dichiarazione firmata dal cedente, con allegata copia del documento d'identità dello stesso, resa ai sensi dell'art. 76 DPR 28/12/2000 n°445.

Come fare il passaggio di pedigree?

Il trasferimento di un soggetto deve essere comunicato alla Delegazione competente entro 30 giorni dalla data dello stesso. La delegazione deve assicurarsi che il presente modulo sia compilato in tutte le sue parti e deve provvedere alla registra- zione del passaggio di proprietà sul certificato originale.

Inserimento del Microchip nel Cane