Come si fa il vezzeggiativo?
Domanda di: Sig. Joshua Barone | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023Valutazione: 4.3/5 (24 voti)
In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s. m.) quei derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -étto, -ùccio, come fratellino, carino, nasetto, ...
Come si fa un vezzeggiativo?
Come si formano i vezzeggiativi? I vezzeggiativi sono quegli alterati che danno al nome di partenza una connotazione affettiva e si ottengono aggiungendo alla radice suffissi come -etto, -uccio, -uzzo, -ino e -acchiotto.
Che cosa è il vezzeggiativo?
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri, il v.
Quando si usano i vezzeggiativi?
Definizione. I vezzeggiativi sono alterati (➔ ) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza (emotiva o fisica) al denotato dell'alterato o dell'atto linguistico in cui questo è usato.
Qual è il vezzeggiativo di albero?
albero → alberello, asino → asinello, povero → poverello; con interfisso: campo → campicello, fatto → fatterello, fiume → fiumicello.
Cosa vuol dire Tschus?
Perché la Cascata delle Marmore è artificiale?