Domanda di: Audenico De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(29 voti)
. Le oggettive possono essere costruite in forma esplicita con il "che" e l`indicativo o il congiuntivo, a seconda che l`azione espressa dal verbo indichi obiettivita o soggettività. In forma implicita si ha l`infinito preceduto da "di",quando il soggetto della sovraordinata e dell`oggettiva coincidono.
PROPOSIZIONI SOGGETTIVE O OGGETTIVE? In caso di dubbio ricordati che: Le proposizioni soggettive si hanno solo con forme verbali impersonali, cioè prive di soggetto. Le proposizioni oggettive si hanno sempre con verbi usati in forma personale, cioè con oggetto espresso o sottinteso.
È introdotta da verbi di vario tipo nella principale, di cui si propongono alcuni esempi: Dico che è impossibile fare così Vedo che stai bene. Credo che tutto stia andando per il meglio.
Nell'analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite.
La proposizione soggettiva è una proposizione subordinata che sostituisce il soggetto della proposizione principale. Ciò che viene indicato sotto forma di soggetto in una frase semplice può infatti essere espresso con un'intera frase, come accade nel prossimo esempio: L'arrivo di Massimo mi preoccupa.