Domanda di: Dr. Guendalina Caputo | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(74 voti)
Il pittore non può aggiungere solo colori chiari per aumentare la luminosità nei vari elementi della composizione: ad ogni zona in luce schiarita deve sempre corrispondere una zona in ombra scurita. Questo mantiene l'equilibrio originario della coloristica del quadro.
Quale termine descrive i dipinti che giocano con la luce?
Definizione. Il trompe-l'œil, espressione proveniente dai termini francesi tromper, cioè ingannare, e l'œil, cioè l'occhio, è una tecnica pittorica naturalistica, basata sull'uso del chiaroscuro e della prospettiva, che riproduce la realtà in modo tale da sembrare agli occhi dello spettatore illusione del reale.
La Light art è una forma di arte visiva in cui il mezzo di espressione e il fine dell'opera è la luce. La Light Art vede i suoi esordi all'incirca attorno alla metà del XX secolo. Si afferma come forma d'arte mediante le opere di Dan Flavin e James Turrell.
Prima regola fondamentale: in una stanza piccola evitare i colori scuri, rischiano di soffocare l'ambiente. Se l'obiettivo è, invece, dare alla stanza un senso di profondità sono consigliati i colori freschi, luminosi e riflettenti. Danno l'illusione ottica di far sembrare più grande la stanza.
Usa un agente essiccante, come il carbonato di sodio o il carbonato di calcio, che può accelerare il processo di asciugatura della pittura. Aggiungi un po' di questi agenti essiccanti al tuo colore ad olio e mescola bene prima dell'utilizzo. Usa un ventilatore per aumentare la circolazione dell'aria nella stanza.