Come si fa l'inseminazione?

Domanda di: Thea Greco  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

Innanzitutto viene inserito uno speculo, per poi immettere una cannula nel collo uterino e introdurre il campione di sperma dentro l'utero. Alla fine della procedura, la donna avrà del tempo per riposarsi in ambulatorio e riprendere le normali attività quotidiane.

Come si svolge l'inseminazione?

L'inseminazione artificiale viene realizzata in laboratorio senza necessità di sedazione: il campione viene inserito all'interno dell'utero attraverso un catetere. Dopo 15 giorni da questa procedura è possibile effettuare un test di gravidanza, per valutare il successo della tecnica e un'ecografia di controllo.

Quante probabilità ci sono di rimanere incinta con l'inseminazione?

Nell'ultimo anno di ricerca gli scienziati hanno osservato una percentuale di embrioni che riescono ad attecchire nell'utero pari addirittura al 45%, quando attualmente i dati ci parlano di probabilità di successo che si aggirano intorno al 32-35%.

Cosa succede dopo inseminazione?

Il risultato desiderato dall'inseminazione intrauterina è che gli spermatozoi raggiungano le tube e fecondino l'ovocita in attesa, originando una gravidanza in modo naturale. In base alle cause dell'infertilità, l'IUI può venire coordinata con il ciclo normale o con cicli indotti farmacologicamente.

Quanto dura una inseminazione?

A conti fatti, un trattamento di Procreazione Medicalmente Assistita dura in media da 1 a 3 mesi, in relazione alla situazione della coppia.

Inseminazione artificiale FIVET e la ICSI: come funzionano - You Tube