Come si fa l'inverso del seno?

Domanda di: Genziana Martini  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (16 voti)

L'inverso della funzione seno è l'arcoseno, arcsen. L'inverso del coseno è l'arcocoseno, arcos. E per la tangente c'è l'arcotangente, arctg.

Come fare l'inverso del seno?

Semplificando, possiamo definire l'arcoseno di "x" come l'arco il cui seno è "x". Ad esempio: arcsin (1) = π/2. Cioè l'arco, o angolo, il cui seno è 1 risulta essere proprio π/2.

Dove si annulla il seno?

Il seno è uguale a 0 quando l'angolo α è 0° o 180°.

Dove si annulla il coseno?

La funzione coseno

La funzione è periodica di periodo 2π. Essa è simmetrica rispetto all'asse y, per cui si ha che cos(-x) = cos(x). Relativamente all'intervallo [0,2π], si ha che cos(0), cos(π/2)= 0, cos(π) = -1, cos(3π/2 )= 0.

Come invertire la funzione cos sulla calcolatrice?

Per calcolare le funzioni goniometriche inverse, normalmente, si procede nel modo seguente:
  1. si preme il tasto INV presente sulla calcolatrice;
  2. e successivamente si usa il tasto: sin-1 per il calcolo dell'ARCOSENO; cos-1 per il calcolo dell'ARCOCOSENO; tan-1 per il calcolo dell'ARCOTANGENTE;

Goniometria - 14 - Le funzioni goniometriche inverse