VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come si fa a sapere se si è sotto indagine?
In questo caso il cittadino che vuole sapere se risulta iscritto al registro degli indagati può recarsi in Procura personalmente o delegando un legale di fiducia. come ad esempio l'interrogatorio. L'altro modo in cui l'indagato può scoprire di essere sotto indagine è quello di recarsi direttamente in Procura.
Cosa succede se una persona è indagata?
L'indagato ha il diritto di consultare il proprio fascicolo. In questo modo potrà venire a conoscenza delle prove addotte contro di lui. In casi eccezionali, alcune parti del fascicolo potrebbero non essere consultabili. L'indagato ha il diritto di presentare le proprie prove in qualsiasi momento.
Quanto tempo si può essere indagati?
È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.
Come si fa a sapere chi ti ha denunciato?
Rivolgersi alla Procura della Repubblica
Il numero di procedimento, il nome del pubblico ministero competente, la data di commissione del fatto, l'articolo di legge violato.
Come si fa a sapere se si è iscritti nel registro degli indagati?
Chi vuole sapere se il proprio nome è stato iscritto nel Registro delle notizie di reato in qualità di indagato o di persona offesa deve depositare, nell'Ufficio Prima informazione, richiesta scritta conforme al Modello Richiesta 335 per indagato/persona offesa-comunicazione delle iscrizioni risultanti dal Registro ...
Quando si è iscritti nel registro degli indagati?
335 cpp: il nominativo va iscritto quando, contestualmente all'iscrizione della notizia di reato o in epoca successiva, risultino «indizi a suo carico».
Quando il querelato viene a conoscenza della querela?
Se è stata sporta querela nei tuoi confronti ne riceverai notizia solo quando le indagini saranno concluse o, prima, con l'invito ad eleggere domicilio. Se qualcuno ti ha denunciato, sappi che la legge non prevede nessuna notifica della querela.
Quanto durano le indagini penali?
Come anticipato, la riforma Cartabia ha cambiato i termini di durata delle indagini preliminari: 6 mesi per i reati minori, quelli cioè considerati semplici come le contravvenzioni; 1 anno per i delitti; 1 anno e 6 mesi per i delitti più gravi.
Quanto ci mette la Procura a rispondere?
TEMPI: 10 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
Quali sono i reati più gravi?
Pertanto, la corte d'assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni; i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;
Come si svolgono le indagini di polizia?
La polizia giudiziaria identifica la persona indagata e le persone informate dei fatti per le stesse rilevanti. L'attività può essere compiuta “eseguendo, dove occorra, rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici nonché altri accertamenti” (art. 349 c.p.p.).
Quando un reato non è più perseguibile?
157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.
Quando le indagini vengono archiviate?
La richiesta di archiviazione viene effettuata dal PM che non è riuscito a trovare sufficienti prove a supporto del presunto reato, durante l'indagine preliminare. Ciò significa che non si sono i presupposti per proseguire con le fasi successive del procedimento penale.
Come si svolgono le indagini per maltrattamenti?
In seguito al deposito della denuncia-querela viene aperto un fascicolo presso la Procura della Repubblica al quale viene assegnato un ruolo generale. In tale fase il pubblico ministero, personalmente o tramite la polizia giudiziaria, svolge le indagini per valutare se la notizia di reato è fondata o meno.
Chi interroga gli indagati?
La legge italiana è molto chiara nello stabilire che può sottoporre a interrogatorio una persona indagata. Come vedremo, l'interrogatorio può essere condotto essenzialmente da tre soggetti: dal pubblico ministero; dall'ufficiale di polizia giudiziaria; dal giudice per le indagini preliminari.
Cosa significa pensione senza riduzione legge 335?
Si tratta della pensione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa regolata dalla legge 335 del 1995. Si tratta di una pensione vitalizia che cessa, quindi, solo con la morte del beneficiario ed è una prestazione, tra l'altro, reversibile anche ai familiari superstiti che rientrano nel diritto.
Chi decide l inabilità al lavoro?
Un'incapacità al lavoro deve essere sempre confermata da un medico. Il certificato in questo senso deve di norma essere presentato al datore di lavoro al più tardi dopo tre giorni di inabilità lavorativa.
Chi fa il certificato di inabilità al lavoro?
Questa inabilità deve essere accertata da una Commissione medica e la visita può essere richiesta sia dal dipendente che dall'Amministrazione pubblica. Se la Commissione medica conferma questa inabilità, il dipendente non ha automaticamente diritto alla pensione.
Come sapere se stanno indagando su di me?
Bisogna andare in procura e depositare un'apposita istanza con la quale si chiede di avere conoscenza delle eventuali iscrizioni a proprio carico nel registro delle notizie di reato (Art. 335 cod. proc. pen.)