Come si fanno i rilievi di un incidente stradale?

Domanda di: Caligola Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

Si procede fotografando dal generale al particolare, passando dalle fotografie panoramiche della scena alle foto dei veicoli coinvolti nell'incidente, con ripresa dei particolari, delle deformazioni, dei danni e ogni ulteriore particolare di interesse.

Come si effettua un rilievo di un incidente?

telefonare al numero 112 per allertare i Carabinieri fornendo le proprie generalità e segnalando il luogo esatto in cui è avvenuto il sinistro e altri dettagli circa l'incidente (la tipologia dei danni, l'entità delle lesioni occorse a persone e l'eventuale intervento del Pronto Soccorso).

Come si fanno i rilievi planimetrici?

I rilievi planimetrici consistono nella riproduzione su supporto cartaceo di quanto precedentemente rilevato, ponendo gli oggetti e le tracce nell'esatta posizione rispetto al luogo ove è avvenuto il sinistro stradale, attraverso misurazioni con il metodo della triangolazione oppure con il metodo delle rette ortogonali ...

Cosa sono i rilievi stradali?

Il Rilievo di un incidente stradale è quella operazione che serve a ricostruire la dinamica del sinistro stesso, al fine di mettere ordine e consentire a chi di dovere di stabilire le eventuali responsabilità civili e/o penali, a seconda della gravità del sinistro, delle persone che lo hanno causato.

Chi deve rilevare gli incidenti stradali?

All'art. 11 del Codice, infatti, è possibile trovare l'obbligatorietà della rilevazione degli incidenti stradali da parte degli organi di polizia poichè questo rientra a pieno titolo nei servizi istituzionali offerti dal corpo stesso.

Rilievi di incidenti stradali con il TOP CRASH-PS