Come capire se i cavi candele sono da sostituire?

Domanda di: Sig.ra Maika Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Poi c'è la prova dello spruzzino d'acqua, da fare per capire se i cavi delle candele disperdono. In questo caso, con il motore avviato e in un ambiente abbastanza buio si può nebulizzare acqua sui cavi delle candele e osservare se in qualche punto si formano micro-scintille. In tal caso i cavi sono da cambiare.

Quando cambiare i cavi delle candele?

Per la sostituzione dei cavi candela affidiamoci alle tempistiche riportate nel libretto di uso e manutenzione ma generalmente questi andrebbero cambiati ogni 50-60.000km circa oppure quando ne sentiamo la necessità, per via di vuoti in accelerazione o mancate accensioni per esempio.

Quanto costa cambiare i cavi delle candele?

Cavi candele: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Cavi candele varia da 6 a 47 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.

Come si fa a vedere se arriva corrente alla candela?

Quando il motore gira, osservate se sono presenti le scintille tra gli elettrodi e la candela. In caso contrario, vuol dire che c'è qualche problema di elettricità: i filamenti interni potrebbero essere interrotti o la candela potrebbe aver esaurito la sua durata.

Che problemi danno le candele consumate?

Senza dubbio i più frequenti sono i problemi di avviamento dell'auto. Infatti, candele del motore consumate, sporche o dai contatti usurati impediscono la corretta produzione della scintilla. In tal modo si crea un affaticamento della batteria e del motore stesso.

Sostituzione cavi candele - 2005 Fiat Panda 169, 1.2 8v, 60hp