Come si formano le grotte di Frasassi?

Domanda di: Dott. Eufemia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

La genesi. Circa un milione di anni fa il fiume Sentino scorreva molto più in alto nella gola rispetto alla quota attuale, le sue acque penetravano all'interno di grandi faglie dentro al banco di calcare massiccio che forma la Gola di Frasassi.

Come si è formata la grotta di Frasassi?

La Storia delle Grotte di Frasassi

Milioni di anni fa il fiume Sentino si faceva largo sotto la montagna, all' interno di grandi faglie nella roccia calcarea. Le sue acque fredde incontrando quelle solfuree aumentarono la dissoluzione del calcare creando enormi vuoti e generando tutto il sistema di grotte.

Quanti gradi ci sono dentro le Grotte di Frasassi?

TEMPERATURA. La temperatura interna è di 14°C costanti. Si consiglia di indossare un maglione e scarpe comode.

Quanti anni ha la grotta di Frasassi?

Siamo entrati nel cuore del Monte Valmontagnana, alto 930 metri, all'interno del quale si sono formate le Grotte di Frasassi a partire da circa 1.400.000 anni fa.

Quale fiume alimenta le Grotte di Frasassi?

Splendido esempio carsico é la suggestiva Gola di Frasassi, scavata dalle acque del fiume Sentino, che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile splendore: le Grotte di Frasassi.

Grotte di Frasassi