Come si giudica un panettone?

Domanda di: Donatella Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (17 voti)

Il Panettone
Vera e propria opera di ingegneria dolciaria fin dalla lievitazione, si giudica a occhio dalla crosta: mai troppo bruciata o troppo chiara, mentre l'interno giallo color miele deve tendere alla nocciola.

Come valutare un buon panettone?

Profumi che non aggrediscono, ma avvolgono e risultano evocativi. Anche la resistenza al taglio è indicativa di qualità. Tagliando il panettone con un coltello seghettato a lama lunga, il panettone non si deve sbriciolare. Non deve essere né troppo molle, né troppo asciutto.

Come descrivere un panettone?

Il panettone è un dolce di forma cilindrica che presenta una base rotonda e una sommità a cupola. Si prepara cuocendo un impasto lievitato di acqua, farina, uova, burro con l'aggiunta di uvetta e pezzetti di frutta candita.

Come capire se un panettone e artigianale?

Colore e profumo

«Una volta tagliato, il vero panettone artigianale deve presentarsi di colore giallo intenso e brillante, caratteristica che indica l'utilizzo di una maggiore quantità e qualità di tuorlo d'uovo. No, invece, a quella tinta più tenue, tendente al beige, che contraddistingue i prodotti industriali.

Come si giudica un dolce?

La cura nelle dosi delle componenti aromatiche (canditi, uvetta, vaniglia) determina l'eleganza di gusto finale. La lievitazione, la morbidezza, l'elasticità (se si schiaccia per esempio, poi la pasta tende a tornare come prima) e la consistenza del cuore del prodotto danno la conferma di una buona lavorazione.

Come tagliare e servire il Panettone