Come si identifica un carabiniere?

Domanda di: Dott. Michele D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Non esiste in Italia una norma che imponga ai pubblici ufficiali di identificarsi; di conseguenza, essendo tali anche i poliziotti e i carabinieri e, più in generale, tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine, neanche loro sono obbligati a identificarsi quando sono in servizio.

Come identificare un carabiniere?

Questo significa che chi viene fermato, perquisito e ispezionato da un poliziotto, da un carabiniere o da un finanziere, non può pretendere di conoscerne nome, cognome e matricola. Ciò perché le Forze dell'ordine sono considerate pubblici ufficiali, soggetti esonerati dall'obbligo di identificazione.

Come riconoscere un carabiniere in borghese?

Solo nel caso di servizio “in borghese”, i poliziotti devono esibire (art. 20) «sull'abito in modo visibile una placca di riconoscimento».

Come si può chiamare un carabiniere?

In quali situazioni si chiama la polizia e in quali i carabinieri? Operativamente, con un cellulare si chiama sempre il 112 e ci pensa l'operatore a smistare la chiamata a chi di competenza — compresi soccorso sanitario, vigili del fuoco eccetera.

Come si deve identificare un pubblico ufficiale?

Qualsiasi cittadino è tenuto ad identificarsi quando richiesto da un carabiniere o un poliziotto; al contrario, nessuna legge obbliga un pubblico ufficiale a fornire le proprie generalità quando in divisa. Un pubblico ufficiale è tenuto, al massimo, a fornire un tesserino mentre è in servizio ma senza divisa.

Ha più autorità un CARABINIERE o un POLIZIOTTO? | Avv. Angelo Greco