Come si infetta il sangue?

Domanda di: Ing. Battista Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

La sepsi è causata da un'infezione in atto in qualsiasi parte del corpo e dal passaggio dei microrganismi responsabili nel sangue con la conseguente diffusione dell'infezione a tutto l'organismo (infezione generalizzata o sistemica). In genere, è provocata da batteri; più raramente, da virus e funghi.

Quali sono i sintomi di un infezione al sangue?

Come riconoscere l'avvelenamento del sangue
  • febbre.
  • brividi di febbre.
  • forti dolori.
  • confusione.
  • forte esaurimento.
  • respirazione accelerata.
  • pressione arteriosa bassa – se diminuisce notevolmente può svilupparsi uno stato di shock che mette in pericolo la vita (shock settico)
  • sanguinamento spontaneo nella pelle.

Dove si prende la setticemia?

La setticemia può avere un esordio decisamente insidioso, in quanto origina con un'infezione localizzata, per esempio a livello di polmoni e tratto respiratorio, dell'apparato gastrointestinale o di quello urinario, oppure a causa di ferite o di qualche lesione della pelle.

Quali sono i primi sintomi della setticemia?

Sintomi
  • febbre (superiore a 38.3°),
  • oppure una diminuita temperatura corporea (ipotermia, inferiore a 36°),
  • brividi e tremore,
  • battito cardiaco accelerato (superiore a 90 battiti al minuto),
  • aumento della frequenza respiratoria.

Perché si va in setticemia?

Le cause della setticemia sono varie. Può, infatti, essere provocata da infezioni batteriche in qualche parte del sangue, come pelle e polmoni, che permettono ai batteri di propagarsi attraverso il sangue. Spesso, non è possibile identificare la fonte precisa dell'infezione.

Tagli e ferite: come capire se sono infette e come curarle