Cosa significa la Z in matematica?

Domanda di: Joshua Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (47 voti)

I numeri interi sono anche detti numeri interi relativi e tra essi i positivi possono anche essere scritti senza il segno +. La lettera Z, che indica il loro insieme, è l'iniziale del termine tedesco Zahl («numero»).

Cosa sono le operazioni in Z?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quale è l'insieme Z?

L'insieme costituito da N, il numero 0 e tutti i numeri interi negativi viene chiamato insieme dei numeri interi relativi, spesso chiamati solo numeri interi, e viene indicato con Z. I numeri naturali N, considerati come elementi di Z, vengono detti interi positivi.

Perché l'insieme Z non è un campo?

Non è un campo perché soltanto i numeri interi +1 e -1 hanno un elemento inverso. Tutti gli altri numeri interi non hanno un elemento inverso. Ad esempio, nell'insieme dei numeri interi Z non esiste il numero intero inverso 1/2 (o 2-1) di +2. Un esempio di campo finito è il campo ({0,1},+,·).

Cosa vuol dire Q in matematica?

Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l'anello Z dei numeri interi.

🦉 Lezione di Matematica: Insieme Z dei numeri interi