Come si liscia il cemento?

Domanda di: Rosalba Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

Per superfici limitate e già relativamente lisce, basterà della normale carta vetrata o diamantata. Se invece si tratta di superfici di cemento più ampie meglio utilizzare degli strumenti meccanici, come una levigatrice o una lucidatrice per cemento.

Come ottenere il cemento liscio?

Un buon metodo consiste nell'usare un panno bagnato in modo da eliminare le porosità e le bolle, e nel contempo compattare al meglio la superficie. Se invece l'essiccazione è già quasi completata, allora il consiglio è di versare dell'altro calcestruzzo liquido ed usare un'asta di legno.

Come levigare il cemento a mano?

Per finiture lisce e la rimozione di piccole imperfezioni, utilizzare carta vetrata con grana da 80 a 120. Per la finitura più liscia utilizzare carta vetrata superfine, da 200 a 400 o superiore. Se usi una carta vetrata bagnata e asciutta, puoi bagnare l'area prima di lavorare per contenere la polvere.

Quanto costa levigare il cemento?

I prezzi per la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento dipendono da diversi fattori che fanno oscillare il costo da un minimo di 13 €/mq fino ad massimo di 38 €/mq.

Come si fa a non far crepare il cemento?

Per minimizzare la fessurazione si deve ridurre la temperatura del calcestruzzo fresco e/o il ΔT1. Per fare ciò si adottano le stesse precauzioni prese nel caso del ritiro da espansione termica o si agisce sul rapporto a/c, essendo noto che il calore di idratazione del cemento cresce con l'aumentare del rapporto a/c.

Marciapiede finito, in calcestruzzo (Dettagli)