Come si mangia la seppia?

Domanda di: Marina Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (18 voti)

Le seppie grandi di base vanno trattate in cucina come quelle piccole, anche se hanno una carne più croccante e un sapore più delicato. Potete utilizzarle per preparare tantissime ricette perché sono molto versatili e sono ottime sia nei condimenti di primi piatti sia nelle zuppe di pesce, sia come secondi.

Cosa si scarta della seppia?

Staccando i tentacoli verrà fuori dal corpo anche la sacca intestinale con la vescichetta gialla e quella nera, con l'inchiostro. Disponete i tentacoli sul tagliere e separateli dai visceri con un taglio appena sopra gli occhi; poi eliminate gli occhi e il becco.

Quale parte della seppia si mangia?

Perciò per prima cosa sfilate la testa con i tentacoli. Tagliate gli occhi e togliete il dente. Attaccato alla testa rimane il fegato (si usa anche quello per fare un ottimo sugo, ma se non vi piace potete eliminarlo).

Come mangia la seppia?

Alimentazione. Si nutrono di granchi, piccoli pesci, gamberetti, vermi acquatici, piccoli polpi e altri molluschi.

Cosa si mangia dell'interno della seppia?

Il corpo delle seppie è circondato da una pinna lamellare che utilizzano per muoversi in avanti e per cambiare direzione, mentre al suo interno racchiude "l'osso di seppia", i visceri, le gonadi ed eventualmente le uova, e il "nero di seppia" (inchiostro utilizzato come meccanismo difensivo).

Pulizia seppia