Come si mette la talloniera?

Domanda di: Dott. Carmela Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (67 voti)

Come si mettono le talloniere nelle scarpe? È molto semplice: si posizionano nella scarpa all'altezza del tallone e si inserisce il piede. Oppure, se la cute del piede è integra, è possibile appoggiare la talloniera al tallone, indossare le calze e inserire i piedi nelle scarpe.

Quando usare le Talloniere?

La talloniera in silicone deve essere usata soltanto per la prevenzione, non in presenza di una rottura o tendinite vera e propria: si può usare durante una convalescenza o quando si è in fase di recupero.

Come si prende la tallonite?

Le cause più comuni della tallonite sono: postura errata (per le donne, uso frequente di tacchi molto alti), piede cavo, attività sportiva esagerata o praticata nel modo scorretto, fascite plantare (infiammazione provocata da un'eccessiva sollecitazione di tallone e calcagno), frattura da stress del tallone, malattie ...

Cosa fare se la tallonite non passa?

Tra le cure migliori per la tallonite vi sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), l'uso di scarpe adeguate (talvolta ortopediche o provviste di speciali plantari anatomici o memory-foam) e la riabilitazione con particolari esercizi per rimettere in piena forma il tallone dolorante.

Dove fa male la spina calcaneare?

La spina calcaneare si sviluppa molto lentamente, quindi può essere inizialmente asintomatica. Con il progredire dell'esostosi, il paziente spesso riferisce un dolore acuto localizzato al tallone. Questo si acuisce durante la deambulazione e sotto carico, con una determinata tipologia di scarpe e quando rimane scalzo.

SOLETTE E TALLONETTE IRONMAN GEL