Come si mettono le telecamere in casa?

Domanda di: Ing. Eliziario Negri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (75 voti)

Il posizionamento telecamere videosorveglianza deve coprire i punti da cui entrano solitamente i ladri, ovvero la porta principale al piano terra e le finestre del primo piano. La soluzione potrebbe quindi essere quella di posizionare telecamere esterne sopra l'infisso della porta o della finestra.

Come funzionano le telecamere da appartamento?

Le telecamere sfruttano le onde radio e si collegano al sistema di registrazione grazie ad un ricevitore wireless. L'impianto deve avere una connessione Internet che consente di vedere le immagini ovunque ci si trovi tramite il proprio smartphone o computer.

Cosa devo fare per installare le telecamere?

È necessaria l'autorizzazione? In generale non è necessaria una specifica autorizzazione per l'installazione delle telecamere nella propria abitazione. Le norme in vigore in Italia infatti stabiliscono che il proprietario ha soltanto l'obbligo di darne un'adeguata informativa attraverso degli appositi cartelli.

Dove possono puntare le telecamere?

Dove è consentito installare le telecamere di videosorveglianza. Secondo la normativa vigente, le telecamere di videosorveglianza devono essere installate in aree di pertinenza propria: ciò significa che non è consentito riprendere aree comuni, come ad esempio cortili, parcheggi o pianerottoli.

Come collegare le telecamere con il telefonino?

COLLEGARE TELECAMERA AL CELLULARE
  1. Aprire il wifi del cellulare e guardare la lista delle reti wifi disponibili.
  2. Collegare il Wifi del cellulare alla rete creata dalla telecamera stessa.
  3. Aprire l'applicazione della telecamera e guardarla, se la volete utilizzare in locale.

Quando e dove si può INSTALLARE UNA TELECAMERA | Avv. Angelo Greco