Come si misura il grado di sordità?

Domanda di: Dott. Carlo Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (57 voti)

In un test dell'udito professionale l'audiogramma è creato tramite un audiometro. Durante il test, lo specialista dell'udito riproduce nella cuffia indossata dal paziente determinati toni. I singoli toni all'inizio sono molto bassi, ma il volume viene aumentato gradualmente.

Come si calcola la soglia uditiva?

Per definire i livelli di soglia uditiva (grado di perdita uditiva) si utilizza la media della somma delle intensità delle frequenze centrali (500-1000-2000-4000 Hz) secondo lo schema.

Quali sono i gradi di sordità?

Gravità ( in base alla classificazione stabilita dal Bureau International d'Audiophonologie)
  • Ipoacusia lieve: 20-40 dB.
  • Ipoacusia moderata: 40-70 dB.
  • Ipoacusia grave: 70-90 dB.
  • Ipoacusia profonda : oltre i 90 dB.

Come si considera un ipoacusia di grado lieve?

Ipoacusia lieve: deficit caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra 20 e 40 dB. Il parlato è percepito se si parla con un tono di voce normale ma le difficoltà sorgono quando l'interlocutore è distante dal soggetto ipoacusico o quando si parla a bassa voce.

Come si misura la perdita di udito?

Quando viene effettuato un test dell'udito, il suono è misurato in due modi principali: volume o livello in Decibel, intonazione o frequenza per verificare se sia alta o bassa e misurata in Hertz. Probabilmente l'audiologo farà riferimento a queste due cose quando spiegherà poi i risultati dei test.

Sordità Neurosensoriale