Come si misura la gradazione del mosto?

Domanda di: Ausonio Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (39 voti)

Il quantitativo di zucchero presente nell'uva o nel mosto consente di prevedere il grado alcoolico dopo fermentazione. La misura avviene usualmente con mostimetro (principio di Archimede) o rifrattometro (principio: rifrazione della luce).

Quanto deve essere il grado zuccherino del mosto?

Nei mosti destinati alla produzione dei vini secchi, gli zuccheri presenti variano dal 17 al 23%. Per uve da vendemmia tardiva possono raggiungere il 28-30% e addirittura il 40% per uve passite.

A cosa corrisponde 1 grado babo?

Poiché il contenuto di alcool potenziale di un vino è basato sul presupposto che l'intero zucchero fermenterebbe, un grado di Baumé (°Bé) corrisponde all'incirca a 17 – 18 grammi di zuccheri in 1 litro di mosto, ovvero il vino risultante da un ipotetico mosto a 1°Bé dovrebbe presentare un contenuto dell' 1% di alcool ...

Come si legge il mostimetro?

Si immerge delicatamente lo strumento, tenendo verticalmente la provetta, in modo che il mostimetro, dopo qualche oscillazione, possa fermarsi. La percentuale di zucchero cercata si legge sulla scala al punto di affioramento. La lettura si fa a livello dell'occhio.

Come usare mostimetro per capire quando Svinare?

Dopo la vendemmia precoce di quest'anno, la svinatura può essere effettuata orientativamente da metà settembre in poi. Si tratta di un'operazione necessaria per eliminare tutti i residui che rimangono dalla fermentazione, quali lieviti e parti solide.

Fare il vino: il rilevamento della gradazione alcolica.