Come si paga un atto notarile?

Domanda di: Giovanna Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (36 voti)

Come posso pagare il notaio
  1. Bonifico bancario.
  2. Assegno bancario non trasferibile.
  3. Assegno circolare libero (massimo 1000 euro)
  4. Assegno bancario libero (massimo 1000 euro)
  5. Contanti (massimo 3000 euro)

Come si paga l'atto al notaio?

Come pagare il notaio al rogito
  1. Assegno bancario non trasferibile.
  2. Bonifico bancario.
  3. Assegno circolare libero (fino a 1000€)
  4. Assegno bancario libero (fino a 1000€)
  5. Contanti (fino a 3000€)

Quando si paga l'atto notarile?

Quando si paga la parcella del notaio? Il pagamento della parcella del notaio coincide nella maggior parte dei casi con l'atto di rogito. Tra le modalità di pagamento ci sono l'assegno e il bonifico bancario. Non è possibile posticipare il pagamento.

Come si paga l'atto di una casa?

Il pagamento del prezzo avviene normalmente mediante assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario. Se il venditore si fida dell'acquirente, può accettare anche di essere pagato con assegni bancari non trasferibili, la cui copertura però non è ovviamente garantita dall'Istituto.

Dove si deposita l'atto notarile?

L'archivio notarile di competenza naturalmente è quello del distretto notarile in cui operava il notaio al momento della registrazione dell'atto. Non dovrete fare altro che rivolgervi all''archivio notarile in cui è depositato il vostro atto e farne apposita richiesta negli orari di servizio cassa.

ATTO DI COMPRAVENDITA. Leggiamolo insieme e vediamo a cosa fare attenzione.