Come si parla ad un giudice?

Domanda di: Danuta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (64 voti)

Quando ti rivolgi a un giudice, non puoi certo iniziare a scrivere “caro”, ma neanche “egregio” va bene. La forma migliore per iniziare é “Illustrissimo” + nome e cognome. Quindi per esempio va bene “Illustrissimo Antonio Verdi”.

Come si deve chiamare un giudice donna?

Giudice (fem.) o giudicessa (fem.): come si scrive? Si dice: giudice (fem.) Non si dice: giudicessa (fem.)

Come presentarsi in tribunale?

In tutti i casi le regole sono uguali per tutti, cercando di essere sobri – senza indossare magliette a maniche corte – nulla di volgare così da evitare che il giudice allontani una persona dall'aula. Inutile dirlo, ma è bene non adottare stampe illegali oppure irriverenti/offensive.

Come rispondere ad un giudice in udienza?

Ricordati che non sei tu a fare le domande al giudice, ma è il giudice a farle a te. Tu devi solo rispondere. Quando rispondi usa un vocabolario pulito, non dire ovviamente parolacce o parole che potrebbero offendere le parti o i presenti.

Come posso convincere un giudice?

Occorre esaminare i testimoni, sentire l'imputato, svolgere l'arringa…. Anche qui il giudice si formerà il suo libero convincimento ed avranno un peso specifico la figura dell'avvocato e, quindi, la sua esperienza nei dibattimenti, la figura dell'imputato, della parte offesa e così via.

Come presentarsi al giudice?