Come si pescano le perle?

Domanda di: Ciro Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

Il metodo più semplice e più antico è l'immersione in apnea: fanno addirittura parte del folclore i pescatori di perle dell'Oceano Indiano che scendono anche 40 volte al giorno fino a 6-7 m, zavorrati da una grossa pietra legata a una caviglia, stanno sott'acqua circa un minuto riempiendo un sacchetto di rete e ...

Come si prendono le perle?

Si forma quando un elemento estraneo al mollusco penetra nella cavità palleale. Può trattarsi di un semplice granello di sabbia, di un parassita, di una larva marina o di un frammento di conchiglia.

Come si raccolgono le perle?

Per la produzione di perle "intere" esistono due metodi di coltivazione: quella con innesto di nucleo sferico e quella con innesto di tessuto del mantello. Il primo è rappresentato dall'innesto con nucleo sferico che viene principalmente utilizzato nei molluschi di acqua salata.

Dove si pescano le perle?

Come dicevamo, le acque del Golfo Persico offrono da sempre condizioni ideali per la pesca delle perle, anche grazie ai bassi fondali, che rendevano -e rendono tuttora- i letti di ostriche raggiungibili facilmente, anche da semplici subacquei, senza l'utilizzo di dispositivi di respirazione.

In quale frutto di mare si trovano le perle?

mari del sud, in cui proliferano le perle australiane, sono molto pulite e ricche di plancton, nutrimento molto utile per favorire la crescita e la produzione della madreperla stessa.

Emirati Arabi: la tradizione 'preziosa' della raccolta delle perle