Come si pratica l'accettazione?

Domanda di: Dott. Matteo Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (55 voti)

Praticare l'accettazione radicale significa semplicemente riconoscere la realtà, riconoscere l'accaduto o ciò che sta accadendo, perché combatterlo non farà altro che intensificare la reazione emotiva. Accettare non significa sventolare una bandiera bianca e arrendersi.

Quali sono le fasi di accettazione?

Nel 1969, Elizabeth Kübler-Ross, lavorando con pazienti terminali, ha ideato un modello in cui venivano presentate le cinque fasi del dolore: diniego, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione (Denial, Anger, Bargaining, Depression, Acceptance, DABDA).

Cosa si intende per accettazione?

L'autostima si riferisce al giudizio di valore che diamo a noi stessi. L'autoaccettazione si riferisce invece al grado in cui siamo capaci di accogliere tutte le parti di noi stessi per come sono, sia quelle positive sia quelle meno positive.

Come ci si accetta?

Alcuni consigli per accettarsi
  1. Concediti di essere quello che sei in ogni istante anche se non sei come vorresti.
  2. Accetta di essere diverso dagli altri.
  3. Togli qualsiasi forma di giudizio o senso di colpa nei tuoi confronti.

Cosa e l'accettazione in psicologia?

L'accettazione è un costrutto psicologico che si basa sulla consapevolezza che uno scopo, un obiettivo, una situazione sono irrimediabilmente compromessi e non possono essere perseguiti.

L’accettazione è la soluzione?