VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa fare se l'Agenzia delle Entrate non risponde?
Nel caso in cui l'Amministrazione finanziaria non riesca a fornire una risposta all'istanza, sulla base dei documenti allegati, può chiedere all'istante, una sola volta, l'integrazione di quanto presentato. In questo caso la risposta è resa entro 60 giorni dalla ricezione della documentazione integrativa.
Quali sono i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate?
I servizi telematici sono erogati attraverso tre canali: Fisconline, Entratel e Sister ciascuno dei quali è dedicato a una specifica tipologia di utenti.
Come entrare nel sito dell'Agenzia delle Entrate senza Spid?
Dal 1° ottobre 2021 per accedere ai servizi online dell'Agenzia delle entrate è possibile utilizzare solo lo Spid, la Carta d'identità elettronica oppure la Carta d'identità elettronica oppure la Carta nazionale dei servizi.
Come entrare sul sito Agenzia delle Entrate con Spid?
Come prima cosa, collegati dunque alla pagina principale del servizio, fai clic sul pulsante Accedi all'interno del riquadro Entratel/Fisconline e, nella nuova pagina che ti viene proposta, premi sul menu di destra alla voce Entra con SPID.
Come vedere la situazione debitoria Agenzia delle Entrate?
Basterà collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell'Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall'ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga.
Come inviare un messaggio all'Agenzia delle Entrate?
con un SMS 339 99 42 645 Il servizio di info SMS è dedicato ai cittadini e consente di ricevere, in forma sintetica, informazioni su scadenze fiscali, codici tributo e in genere risposte a quesiti semplici.
Quanto ci mette l'Agenzia delle Entrate a rispondere?
La risposta deve essere notificata o comunicata al contribuente, anche telematicamente, entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza all'ufficio competente o entro 60 giorni dalla consegna all'ufficio competente della documentazione integrativa.
Cosa si può chiedere all'Agenzia delle Entrate?
presentazione di atti di aggiornamento di fabbricati e terreni predisposti dai professionisti tecnici abilitati (architetti, ingegneri, agronomi, geometri, periti edili). consultazione dei dati catastali di un bene immobile e dell'anagrafica dell'intestatario catastale a seguito della ricerca per codice fiscale.
Come scaricare l'app dell'Agenzia delle Entrate?
L'App Agenzia Entrate è disponibile per smartphone o tablet, sia per sistema Android che iOs. Per scaricarla necessario cercarla nell'Apple Store o nel Google Playstore e cliccarci sopra. Una volta che sarà scaricata sul proprio dispositivo mobile, basterà aprirla per avere accesso ai propri servizi.
Cosa succede se non si disdice appuntamento Agenzia delle Entrate?
Quando non è possibile presentarsi a una visita è obbligatorio disdire la prenotazione. Chi non lo fa riceve una sanzione pari al massimo al costo del ticket della prestazione anche in presenza di eventuali esenzioni.
Come si richiede il codice fiscale on line?
On line. È possibile richiedere on line il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria. Per il servizio occorre collegarsi alla seguente pagina https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp e seguire le istruzioni.
Che livello di SPID serve per AGenZiA delle Entrate?
Ai SeRViZi TeLeMATiCi deLL'AGenZiA Per l'accesso è necessario avere un'identità almeno di livello di sicurezza 2 (dei 3 previsti dal sistema SPID).
Quale SPID serve per AGenZiA delle Entrate?
Dal 1° ottobre SPID diventerà obbligatorio per accedere all'area riservata del portale dell'Agenzia delle Entrate. Per ottenere le proprie credenziali SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell'Identità Digitale.
Come si fa lo SPID da casa?
Per ottenere Spid da casa o in mobilità è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita PosteID e seguire le istruzioni: i cittadini in possesso di un Passaporto italiano o di una Carta di Identità Elettronica dovranno riprendere con lo smartphone i documenti e il proprio volto e avvicinare il documento.
Come richiedere il codice PIN Agenzia delle Entrate?
È sufficiente essere muniti di un documento di riconoscimento e compilare l'apposito Modulo - pdf e l'eventuale Allegato - pdf per la comunicazione dei dati relativi ai Gestori Incaricati, disponibili anche nella versione in tedesco (Formular - pdf, Anhang - pdf).
Che anno sta controllando l'Agenzia delle Entrate?
Facciamo un esempio per chiarire meglio: Se nel 2022 non hai presentato la dichiarazione dei redditi per il 2021, potrai ricevere un accertamento fiscale entro il 31 dicembre 2029, cioè entro la fine del 7° anno a partire dall'anno in cui avresti dovuto presentarla.
Che differenza c'è tra Entratel e Fisconline?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se non si paga l'Agenzia delle Entrate?
In caso di mancato pagamento della cartella nei termini, sulle somme iscritte a ruolo sono dovuti gli interessi di mora, maturati giornalmente dalla data di notifica della stessa, e tutte le eventuali ulteriori spese.
Come vedere se hai problemi con Agenzia delle Entrate?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come fare per non pagare le cartelle esattoriali?
La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.