Come si produce il Cartizze?

Domanda di: Bibiana Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

Le colline del Cartizze sono di formazione tettonica, ovvero derivano dal sollevamento dei fondali marini avvenuto oltre 5 milioni di anni fa. Il suolo è composto da arenarie e morene, modellato nel tempo per formare uno spesso strato di argille.

Che differenza ce tra Prosecco e Cartizze?

Tecnicamente infatti il Cartizze è un Cru, ossia la produzione di maggiore qualità e pregio tra le tipologie di Prosecco Superiore, proprio a causa della provenienza specifica delle uve. Non a caso la zona del Cartizze è anche conosciuta anche come il Pentagono d'oro del Prosecco.

Quanto dura il Cartizze?

Metodo di conservazione

Il Prosecco DocG di Conegliano-Valdobbiadene, se conservato in ambiente fresco e buio, mantiene le sue peculiari caratteristiche per dodici o diciotto mesi e più (sullo scaffale la rotazione consigliata è di cinque/sei mesi).

Cosa si intende per Cartizze?

Cartizze: cosa significa il marchio Cartizze. Il termine Cartizze si riferisce al Prosecco definito “Superiore” per la raffinatezza e il prestigio di questo vino ottenuto da uve coltivate nel comune di Valdobbiadene, in Veneto.

Dove si produce il Cartizze?

La zona di Cartizze si trova nel comune di Valdobbiadene (Treviso, Italia), nello specifico tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza.

Che cos'è il Cartizze?