Come si puliscono i canali lacrimali?

Domanda di: Dindo Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Il procedimento è piuttosto semplice e viene eseguito in anestesia locale. Attraverso una siringa munita di un ago dalla punta smussata vengono iniettati nei dotti lacrimali del paziente antibiotico e soluzione fisiologica.

Come si fa il lavaggio delle vie lacrimali?

Per il lavaggio, lo specialista instilla nell'occhio del paziente qualche goccia di collirio anestetico, inserisce una cannula nel condotto lacrimale inferiore o superiore e inietta soluzione fisiologica sterile, con antibiotico, tramite una siringa con un ago dalla punta smussata.

Come liberare il canale lacrimale ostruito?

Basta compiere delicatamente con il polpastrello un movimento, al contempo, rotatorio e dall'alto verso il basso, tra l'angolo dell'occhietto e la radice del naso.

Come capire se il dotto lacrimale è chiuso?

Sintomi dell'ostruzione dei dotti lacrimali
  • Occhi acquosi ed eccessiva lacrimazione.
  • Infiammazione e infezioni ricorrenti (le infezioni possono essere sia una causa che una conseguenza dei dotti lacrimali ostruiti)
  • Accumulo e scarico di muco.
  • Dolore e gonfiore nell'angolo interno dell'occhio.
  • Visione sfocata.

Perché si otturano i canali lacrimali?

L'ostruzione acquisita è la più frequente: si verifica in caso di malattia infiammatoria cronica che interessa i dotti lacrimali ed è spesso associata e condizionata da patologie del massiccio facciale, deviazione del setto nasale o traumi facciali spesso legati a tumori che hanno interessato il volto.

Lavaggio delle Vie Lacrimali