Come si puliscono le batterie?

Domanda di: Sig. Osvaldo Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (27 voti)

Prendi uno spazzolino da denti oppure per unghie con setole rigide (come uno scovolino) o in alternativa un cotton fioc (su superfici più piccole) e striscia su tutti i contatti dell'apparecchio cercando di portare via l'acido. Inserisci le nuove batterie e prova a vedere se ora funziona.

Come si pulisce l'acido delle batterie?

C'è da dire che anche l'aceto o il succo di limone potrebbero essere sufficienti per ripulire i circuiti: l'acido prodotto dalle batterie è basico e l'aceto o il succo di limone, in quanto acidi delicati, potrebbero essere più che sufficienti per sciogliere e a neutralizzare l'acido delle batterie.

Cosa succede se tocchi l'acido delle batterie?

Il liquido che fuoriesce della pila o micropila è pericoloso? «Il liquido contenuto nelle pile, in generale, può dare gli stessi problemi di una sostanza caustica, quindi generare lesioni paragonabili a un'ustione. In caso di contatto accidentale sciacquare immediatamente la parte e contattare un Centro antiveleni.

Come togliere l'ossido dai morsetti della batteria?

I poli vanno puliti con uno straccio e smerigliati con carta abrasiva molto fine. Poi si puliscono con una spazzola d'ottone (che non li incide) e con l'apposito scovolo per poli e morsetti. Sempre con la spazzola in ottone si puliscono a fondo anche i morsetti.

Come si toglie l'ossido?

Spruzzare il disossidante

Disponibili sotto forma di liquido spray, vanno spruzzati direttamente sulla parte ossidata: un'operazione estremamente semplice, che permette di eliminare sporcizia, grasso, polvere e corpuscoli estranei in pochi secondi.

Come pulire contatti elettrici ossidati da pile batterie? Riattivatore Guida Campoelettrico.it