VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come si chiamava una volta il lavello?
Il lavabo (anche lavandino o lavello o in Italia anticamente o regionalmente anche acquaio, seppur con significato più specifico), è un apparato costituito da una sorgente idrica e una bacinella di raccolta con scarico.
Come si chiama il lavello della lavanderia?
Il lavatoio si può trovare declinato in tanti materiali, dalla ceramica, fino alle resine industriali, ai polimeri e ai derivati cementizi.
Come si dice lavandino in toscano?
Il lavello o acquaio indica la vasca che utilizziamo in cucina. Si dice anche secchiaio, un termine popolare che deriva dal dialetto, con le debite varianti regionali.
Come si chiama rubinetto cucina?
I rubinetti cucina possono essere: Anche detto miscelatore, ha un'unica maniglia, laterale o superiore, per aprire, chiudere e regolare la temperatura e la quantità di acqua erogata.
Come si chiama il lavandino da esterno?
Con la sua ampia e profonda vasca, il lavatoio da esterno o pilozzo, è comodo per poter lavare qualsiasi tipo di stoviglia, mettere al fresco alimenti ma anche lavare indumenti da giardino, proprio come facevano le nostre nonne.
Come si chiamano i sanitari del bagno?
Tra i sanitari più comuni vi sono Wc, bidet, lavabo, le vasche e i piatti doccia.
Come si chiamano tutti i sanitari del bagno?
Quali sono i sanitari di un bagno il wc. il bidet. il lavandino. la vasca e/o la doccia.
Come si chiama il mobile del lavandino?
camaleontico! C'è, ma quasi non si vede. Di cosa stiamo parlando? Del mobile bagno con lavabo, anzi lavabi, presente in questa foto.
Qual è il sinonimo di puzzo?
Cattivo odore, odore sgradevole, nauseabondo: un p. tremendo, insopportabile, nauseante; p.
Come si chiama il coso da dove esce l'acqua?
La sorgente d'acqua è un punto in cui l'acqua di falda fuoriesce spontaneamente e in modo naturale in superficie quindi si indica proprio come sorgente un'area della superficie terrestre dove sgorga una portata apprezzabile di acqua sotterranea.
Come si chiama il rubinetto della doccia?
Le modalità sono varie, le raggruppo in 3 specifiche soluzioni: doccetta, doccino, soffione. Ma possono, devono, anche coesistere.
Perché il rubinetto si chiama così?
La parola rubinetto risale alla fine del XVI secolo e ha un'origine curiosa: deriva dal francese robinet, diminutivo del nome proprio Robin (da Robert) che si dava popolarmente ai montoni (arieti). In Francia infatti la chiavetta dei rubinetti aveva spesso un ornamento a forma di testa di ariete.
Come si chiama la scopa in Toscana?
La granata è la scopa. Sì che si dice granata: Da' una granatina costì, guarda quanto sudicio c'è.
Come si dice zitto in toscano?
CHETARE: Zittire, stare zitto, non parlare, “Oh che ti 'heti..”, Ci vuoi stare zitto! CHIORBA: Testa.
Come si dice idraulico in fiorentino?
E' l'idraulico, detto anche fontaniere (da fontana, che ha a che fare con l'acqua).
Come si chiama scarico lavabo?
Il sifone per il bagno è un elemento idraulico che con la sua forma classica ad U ha la funzione di bloccare tutti gli odori provenienti dagli scarichi e di trattenere gli oggetti che involontariamente cadono nel lavandino, WC, bidet ecc.
Qual è il plurale di lavabo?
Dal vocabolario italiano: Lavabi.
Come si chiamano le parti di un lavandino?
Gli elementi principali di un lavandino per il bagno sono: una vasca. un buco per lo scarico. un buco per il rubinetto.