Come si può ricostruire la cartilagine del ginocchio?

Domanda di: Dr. Celeste Romano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (64 voti)

I metodi per rigenerare la cartilagine lesa sono molteplici: si va dalle tecniche di rigenerazione tramite trapianto (come la Mosaicoplastica, una procedura che utilizza la cartilagine del paziente stesso, praticando un vero e proprio trapianto), alle tecniche di riparazione basate sulla stimolazione dell'osso.

Come ricostruire la cartilagine in modo naturale?

Come si rigenera la cartilagine? Per sviluppare la produzione di collagene, la proteina strutturale che contribuisce al funzionamento delle cellule che producono cartilagine, è consigliata l'assunzione di Vitamina D e Vitamina C, entrambe presenti in molti cibi di origine naturale e vegetale.

Come si cura la mancanza di cartilagine nel ginocchio?

Come curare una cartilagine del ginocchio consumata

A seconda dell'entità del danno cartilagineo il medico può suggerire terapie conservative come l'utilizzo di farmaci, trattamenti fisioterapici, infiltrazioni di acido ialuronico magari in associazione a cortisone.

Cosa mangiare per ricostruire la cartilagine?

Cibi da preferire per la salute delle cartilagini
  • Frutta fresca, come kiwi, agrumi, mirtilli, fragole;
  • verdure a foglia verde;
  • cereali, come grano saraceno e amaranto;
  • frutta in guscio, come noci, mandorle;
  • legumi, come fagioli e soia;
  • olio extravergine di oliva;
  • latte e yogurt;
  • pesce azzurro, come sardine, sgombro;

Come sostituire la cartilagine del ginocchio?

Il trapianto di cartilagine viene eseguito mediante un'artroscopia, ovvero, attraverso 2 o 3 piccole incisioni non superiori a un centimetro, che permettono allo specialista chirurgo in Traumatologia di avere accesso alla lesione. Con l'artroscopia verrà estratta la parte lesionata dell'articolazione.

Artrosi al ginocchio: il dottor Zorzi spiega la tecnica per rigenerare la cartilagine